SCHEDA TECNICA: E’ una ciambella asciutta che, nella versione classica, era anche durissima, perché non esisteva il lievito chimico, che oggi aggiunge un po’ di morbidezza. La forma può essere a ciambella classica col buco oppure a panetto rettangolare.
RIFERIMENTI STORICI: Il Bussolano era il dolce tipico delle classi popolari.
ABBINAMENTI: Proprio a causa della sua durezza si mangia sempre accompagnato con il vino, spesso inzuppato nel vino stesso.
ZONA DI PRODUZIONE: Prodotto in tutta la provincia di Mantova.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani