Monzambano

Informazioni rapide

Descrizione

Dolcemente adagiato sui colli morenici ad una altitudine di 90 metri sul livello del mare, e situato sulla riva destra del fiume Mincio. Molto si e discusso in merito all`origine del nome di Monzambano e dopo varie controversie oggi l`ipotesi piu accreditata e quella che significherebbe "monte infuocato" suffragata anche dallo stemma comunale. Per tutti coloro che giungono dalla statale che collega Peschiera del Garda con l`entroterra mantovano, Monzambano si rivela come un antico borgo medioevale, arroccato tutto intorno all`antico castello con torri e mura merlate e un fitto incrocio di vie e viuzze, che si arrampicano su fino al castello, in un` atmosfera davvero suggestiva. Tutto intorno fanno da corollario oltre che le colline moreniche, qui ampiamente ricoperte di vigneti e uliveti, ricchi boschi dalla vegetazione e fauna lacustre che si sviluppano soprattutto verso le rive del fiume Mincio che da Monzambano in poi inizia la sua lenta discesa verso la pianura mantovana. Notevoli i resti del castello, costruito dai veronesi nel sec. XII e il borgo trecentesco di Castellaro Lagusello, a soli 4 km, annoverato tra il 100 borghi piu belli d`Italia.


Scopri