Dal 2006, il Ministero per i Beni Culturali e l’Associazione Mantova Carolingia hanno avviato un progetto per valorizzare l’itinerario percorso da Carlo Magno nel 800 da Aquisgrana a Roma.
Il tragitto, riconosciuto dal Consiglio d’Europa, collega comuni di diversi Paesi europei, promuovendo cultura, turismo, religione e paesaggio. Il Comune e la Provincia di Mantova vi aderiscono dal 2008. Il tratto mantovano parte da Castiglione delle Stiviere e attraversa diverse località fino a San Benedetto Po e la Rocca di Stellata. Nel 2019, la Diocesi di Mantova ha concesso un terreno per creare un orto medievale ispirato al Capitulare de Villis. Il finanziamento ottenuto dal Ministero del Turismo con il nuovo progetto “Vivi la natura e la storia della Via Carolingia-tratto mantovano” ha dato nuovo impulso all’ambizioso progetto originario grazie alla valorizzazione di beni culturali minori e aree naturali, privilegiando vie secondarie per camminatori e ciclisti, permettendo un’esperienza di viaggio lenta e immersiva. Ripercorrere la Via Carolingia è anche un modo per viaggiare nel tempo, tra sentieri che cercano di ricostruire antiche vie ormai scomparse. L’essenza del paesaggio naturale resta il legame più autentico con l’epoca carolingia, al di là dei cambiamenti urbanistici.
Finanziato dal Ministero del Turismo attraverso il Fondo per i Cammini Religiosi