Descrizione
Comune dell`Oltrepò mantovano. Notevole la Corte Ghirardina, dimora di campagna eretta nel 1460 circa, forse da Luca Fancelli e formata da un corpo centrale e da due ali unite da un lungo prospetto.
Il nome, derivante dal toponimo Montechiana (montecchio, monticello) appare solo nei documenti del XVI secolo, in correlazione alla corte gonzaghesca situata nel cuore del paese, vera "montagna" rispetto alle modeste casette del borgo contadino circostante.
Questo edificio assieme alla chiesa e al campanile di forme tardo romaniche, rimane il gioiello architettonico del paese.
Il territorio si presenta come una striscia di terra stretta ed allungata che fa da sponda meridionale, per oltre 15 km, a quello che e senza alcun dubbio il tratto piu bello del Po mantovano e conserva pregevoli esempi di tutta la gamma tipo logica delle corti agricole della bassa pianura mantovana.
A grandi corti nobiliari come le corti Quaranta e Nogarola di Torricella o Tedolda di Villa Saviola, si affiancano interessanti esempi di corti di origine monastica come la corte Gonfo, o di corti della grande e media borghesia terriera come la corte Fabbrica (da poco sede di un agriturismo); tutte meritano di essere viste, anche solo come sfondo di un percorso culturale di tipo ambientale.
Oggi Motteggiana sta conoscendo un vigoroso sviluppo economico ed industriale, demografico ed edilizio, ma anche culturale e di servizi, di nuove opportunita per una Comunita che, pur mantenendo un saldo legame con le proprie tradizioni, manifesta intraprendenza e laboriosita.
Manifestazioni:
Fiera Millenaria di S. Carlo (2. settimana di luglio)