Descrizione
Centro a sud-est di Mantova. La chiesa parrocchiale di San Michele ed il palazzo Guerrieri-Gonzaga (oggi azienda agrituristica) risalgono al Settecento.
Sustinente deve il proprio nome al latino septigenti, sulla cui etimologia si hanno 2 versioni: da pietra miliare romana (ad septigenti) oppure da voce dialettale sostgnent sostegno, con riferimento alle chiaviche per disciplinare lafflusso delle acque del Po.
Tra gli edifici di interesse storico-monumentale segnaliamo nella frazione di Sacchetta Villa Malbona gia gloriosa residenza dei marchesi Cavriani, e la chiesa dellAnnunciazione della Beata Vergine Maria in stile barocco classicheggiante, costruita in periodi diversi a causa delle frequenti inondazioni del Po. Al suo interno si possono ammirare dipinti di Giuseppe Bazzani della prima meta del settecento, del Canti e dello Schivenoglia. La sagrestia e arredata con mobili di pregevole intaglio e riccamente lavorati. Di fianco alla chiesa il cimitero appare come un piccolo gioiello che si inserisce liberamente nellambiente naturale gettando nello spazio aperto le arcate del portico e il vestibolo centrale.
A Sustinente da visitare il maestoso Palazzo dei marchesi Guerrieri Gonzaga, caratterizzato da due costruzioni gemelle e immerso nel verde, che si trova sulla strada per Ostiglia e la parrocchiale di San Michele Arcangelo, la cui costruzione risale circa allanno 1792. Si tratta di un edificio dordine dorico con facciata a due piani, nellinferiore dei quali si aprono tre porte corrispondenti alle tre navate interne. Linsieme se non grandioso, e tuttavia semplice e corretto. Degni dessere menzionati sono lorgano e il bel coro, opera dellegregio ebanista F. Bergamaschi.
Manifestazioni:
Sagra di San Rocco (2. settimana di agosto)