Descrizione
Centro a sud-est di Mantova. L`industria dei materiali da costruzione affiancata da piccole aziende alimentari, meccaniche e dell`abbigliamento, costituisce la principale fonte di reddito, seppur l`agricoltura e l`allevamento si mantengano fiorenti.
Le prime notizie su Serravalle a Po risalgono allanno 845 quando il monastero di Nonantola (MO) concedeva a famiglie di contadini zone incolte sul Po con l`obbligo di coltivarle.
L`attuale Comune di Serravalle a Po che si estende tra il Po a Sud e le (ex) Valli Veronesi a Nord, conta circa 1700 abitanti ed e costituito da cinque piccoli centri distinti: Serravalle a Po, Torriana, Cardinala, Libiola e Caselle.
Torriana, che col nome di Mantovana era nei primi decenni del `300 una proprieta dei Gonzaga, attualmente e caratterizzata dalla presenza della Chiesa (da tempo sconsacrata) e dei bei palazzi costruiti tra il XVII e il XIX sec. con richiami stilistici allopera di Giulio Romano.
Di pochi anni successiva, la chiesa parrocchiale di S.S. Filippo e Giacomo nellabitato di Serravalle a Po con allinterno lorgano recentemente restaurato, da vedere, unitamente alla chiesa parrocchiale di S. Cecilia nella frazione di Libiola.
Cardinala e la frazione sita nelle valli un tempo confinanti con le paludi veronesi: zona agricola per eccellenza, sede di risaie gia nel medioevo, e la zona dei piu antichi insediamenti abitati del Comune: i siti del Neolitico antico, dell`eta del bronzo, dell`eta romana sono di notevole interesse archeologico e si spera di poterli valorizzare nei prossimi anni.
Caselle e una simpatica borgata ai piedi dell`argine fra Serravalle e Torriana.
Il Comune nel suo insieme e disseminato di piccole e grandi corti rurali di notevole interesse storico ed architettonico.
Piacevoli possono risultare le biciclettate sull`argine maestro, le passeggiate nelle golene, sulle rive, sullisola e sulle sabbie del grande fiume Po.
Manifestazioni:
Sagra di Serravalle (1.domenica di maggio) - Sagra di Libiola (2. domenica di maggio)