Descrizione
Localita dell`Oltrepò mantovano. La chiesa parrocchiale di San Francesco (risalente al 1487 ma piu volte rifatta) ha una facciata settecentesca.
Schivenoglia faceva parte della cosiddetta Isola di Revere ed e menzionata come localita subito dopo il 1000. Resta frazione di Revere fino al 1816, quando diventa comune autonomo.
Eccellenze:
La chiesa edificata intorno al 1400 e ampliata alla fine del 1800;
Il campanile caratteristico delle architettoniche notevoli;
La corte DallAcqua con palazzo settecentesco, tipica dimora rurale ad elementi separati (ora in parte modificata);
La corte Cucca Vecchia seicentesca con bellissimo e caratteristico portiolato, ora pontalato e lasciato colpevolmente allincuria del tempo, langolo piu caratteristico di Schivenoglia;
La corte Rangoria, splendido esempio di corte rurale padana;
LOratorio di Brazzuolo, risalente al 1688, che si presenta con un elegante prospetto di notevole rilevanza architettonica, dedicato alla Madonna del Rosario.
Schivenoglia vanta i natali di 2 personaggi particolarmente affermati nel campo delle lettere e nel campo della pittura; trattasi di Andrea da Schivenoglia, che scrive una Cronaca di Mantova che va dal 1445 al 1484 e Francesco Maria Raineri, detto Lo Schivenoglia, grande pittore vissuto a cavallo del XVII e XVIII secolo, in questi ultimi tempi molto rivalutato, le cui numerose opere si trovano sparse in molti luoghi di culto non solo nel mantovano.
Manifestazioni:
Sagra di San Luigi (ultima settimana di agosto)