Poggio Rusco

Informazioni rapide

Descrizione

Comune dell`Oltrepò mantovano. Oltre alla chiesa parrocchiale del Nome di Maria (1740), e da menzionare l`ex Palazzo del Poggio, ora sede municipale; si tratta di una costruzione quattrocentesca, con merli murati, di L. Fancelli. Il comune di Poggio Rusco e situato nel lembo sud-orientale della pianura lombarda, a soli 2 Km dalla provincia di Modena. La vicinanza con l'Emilia si riconosce nel carattere della gente poggese che fa della schiettezza e della praticita un vanto ed un tratto peculiare.

Dal punto di vista storico, l'antico possedimento gonzachesco si riconosce nel Palazzo Municipale, gia Palazzo Gonzaga, costruito intorno alla meta del '400 su disegno di Luca Fancelli, ma, soprattutto, nella Torre Falconiera o Colombara, simbolo del paese ritratta anche nello stemma, che, restaurata di recente, ospita alcuni eventi culturali. Degna di menzione e, quindi, di una visita e la Chiesa Parrocchiale, costruita nel 1700, dedicata al SS Nome di Maria, che ospita un organo di gran pregio: un Montesanti di fine '700 ricostruito ed ampliato da Tonoli nel 1861. Coeva della Chiesa Grande e l'Oratorio del Tagliaferro, forse pensato proprio come una versione minore della Chiesa Parrocchiale. Nelle frazioni va ricordata, a Dragoncello, la chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice e a S. Maria Maddalena, protettrice dei paracadutisti nelle cui vicinanze sorge l'ara monumento a ricordo dei paracadutisti caduti nell'Operazione Harring del 1945, unico monumento italiano dedicato a questo glorioso corpo militare. Manifestazioni: Carnasciale podiense in febbraio - Fiera d'estate (3. domenica di giugno) - Festa dei portici (ultima domenica di agosto) - Sagra d'autunno (3. domenica di settembre)