Descrizione
Centro dell`Oltrepò Mantovano. L`abitato conserva la grandiosa villa Arrigona (del Seicento) e la chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore (1778) con campanile cuspidato.
Il Comune di San Giacomo delle Segnate e situato nel territorio del Destra Secchia. Il suo nome trae origine probabilmente dalla funzione di forte segnatura di confine assunta durante i secoli. Al centro del paese si trova la chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo, che, costruita in stile barocco nel 1778, possiede un arredo pittorico dellartista mantovano Lanfranco realizzato tra il 1948 ed il 1954. Sulla strada per Poggio Rusco si trova la villa detta Arrigona (1640), complesso rurale-residenziale il cui palazzo padronale ricorda larchitettura di Palazzo Te a Mantova. Il complesso architettonico e da ascrivere allarchitetto Antonio Maria Viani e comprende la seicentesca villa con i corpi di fabbrica, loratorio tardo barocco, il parco, il terreno tuttora coltivato.
A San Giacomo delle Segnate si trova inoltre la prestigiosa villa Ca di Pom, donata dal pittore Vanni Viviani alla Fondazione BAM per farne un Centro Culturale ed Espositivo nellarea del Destra Secchia. La dimora risale alla meta del 700 e presenta una facciata ottocentesca con mattoni a vista, una stalla a tre navate con volte a vela, sostenute da colonne in marmo risalenti alla meta del settecento, comprensiva di barchessa, vasto giardino ed un piccolo laghetto.
A San Giacomo delle Segnate si trovano anche Villa Rezzaghi, così come le ex-cave della frazione di Malcantone, da riconvertire ad oasi naturalistica e il Camino Fornace Hoffmann che rappresenta un chiaro esempio di archeologia industriale degli inizi del 1900. Fra le corti rurali piu belle della zona vi segnaliamo Corte Elvira e Corte Aldegatta. Nella frazione di Malcantone, in via Donismonda, si trovano invece Corte Malcantone e lOratorio della Sacra Famiglia.
Manifestazioni:
Sagra dagosto - Fiera Rosso e Nero(biennale, tra giugno e settembre) - La sbiciclada in settembre