Le terre matildiche
Matilde di Canossa, una delle figure femminili più importanti del Medioevo italiano, nata a Mantova nel 1046.
La cucina mantovana
“Cucina di principi e di popolo” come il fortunato e calzante titolo della pubblicazione di Renzo Dall’ara dedicata, appunto, alla cucina mantova...
Una provincia per due grandi formaggi
Parmigiano Reggiano e Grana Padano, ecco due formaggi che sono gioielli di tradizione e gastronomia
La “Strada dei vini e dei sapori mantovani”
Dal 2000 opera l’Associazione “Strada dei vini e dei sapori mantovani”
Splendori dei Gonzaga
Da semplici affittuari dei Benedettini del Polirone , a ricchissimi possidenti terrieri in quel di Gonzaga. Poi Capitani del popolo, Marchesi e...
Percorsi ebraici nel mantovano
Per tutto il XV secolo la Mantova dei Gonzaga si rivelò un porto sicuro per gli ebrei espulsi da altri paesi
Un sito di importanza comunitaria: LE PALUDI DI OSTIGLIA
ampia zona umida “pensile”, originata dal divagare delle acque del fiume Busatello, sopravvissuta alle bonifiche del vasto complesso delle Grandi...
Amarcord
Archivio di note e curiosià di turismo degli anni '80