Amarcord

Informazioni rapide

Descrizione

In questo approfondimento, intendiamo ricordare l’attività editoriale dell’ìnformazione turistica del territorio mantovano, quando non esisteva internet e tutta la promozione avveniva attraverso la carta stampata.
Questo periodico nasce come segno della collaborazione tra E.P.T. e l'Amministrazione Provinciale di Mantova nella prospettiva di un comune impegno ad un migliore raccordo sui programmi e nell'organizzazione delle delle iniziative.
LA CERVETTA”, periodico trimestrale, viene stampato dal 1982 al 1985, riportando firme importanti della cultura mantovana.
Qui di seguito andremo, rispettando la periodicità trimestrale, a segnalare alcuni articoli che risultano essere tuttora validi nella loro descrizione.

------------------------------------

numero sedici - luglio 1986

Stagione di recuperi nel nome del Mantegna di Riccardo Braglia
Le prime Cartoguide  di Gilberto Scuderi
Turismo Ecologico  di Adriano Amati

numero quindici - aprile 1986

I sacri vasi di Riccardo Braglia
L' Atene dei Gonzaga  di Helmut Krontahler
Ecce Parcum!  di Renzo dall'Ara

numero quattordici - dicembre 1985

L' incredibile epopea di Tazio di Diva Bedogni
Affresco di S.Benedetto  di Maria Grazia Beccari
S. Anselmo, vescovo e diplomatico  di Roberto Marchi

numero tredici - ottobre 1985

Rigoletto nuova formula espositiva di Diva Bedogni
La storia della casa del mercante  di Maria Rosa Gobio Casali Valparini
Rock per "Sparafucile"  di Carlo Buttasi

numero dodici - luglio 1985

Nuovo itinerario museale di Fabrizio de Vincenzi
La Ricetta per l' Estate  di Stefano Jori
Corte Saviola  di Maria Rosa Gobio Casali Valparini

numero undici - aprile 1985

Torna a passare lo straniero di Mauro Redolfini
Maxi Progetto per mantovani e turisti  di Mauro Redolfini
Vacanze in campagna: la proposta mantovana  di Fabrizio de Vincenzi

numero dieci - dicembre 1984

Gorla, Mastro ferraio di Rita Castagna
Etruschi, tutto quello che volevate sapere  di Gualberto Storti
Scoperta ad Acquanegra  di Gianluigi Arcari

numero nove - ottobre 1984

Il Futuro del Te di Diva Bedogni
Obiettivo sulle bonifiche del territorio mantovano  di Walter Boni
Torna alla ribalta la pittura sull' asfalto  di Adriano Amati

numero otto - luglio 1984

Loto è bello... ed anche fotogenico di Carlo Micheli
Sparafucile, ricetta del turismo giovane  di Adriano Amati
Ludovico, quasi un turista  di Gilbrto Scuderi

numero sette - aprile 1983

L' Ager Mantuanus di Franco Negrini
Barista fa Rima con Autonomista  di Walter Boni
Non c' è niente da Ridere  di Sergio Farina

numero sei - dicembre 1983

Il Natale nelle Pagine di Ieri di Fiorella Marino
Che Poeta Quel Contabile!  di Gilberto Scuderi
Ponte per il Garda di Giovanni Rossi

numero cinque - ottobre 1983

Raffaello dei Gonzaga di Giuseppe Amadei
In Barca è Bello  di Giuseppe Zecchini
Mincio, Acque Agitate di A.A.

numero quattro - giugno 1983

Decolla l' Agriturismo di Giuseppe Zecchini
Il Loto: Svolazzo Esotico Firmato Mantova  di Giuseppe Amadei
La Furia di Tazio ha Travolto Virgilio di Gianni Cancellieri

numero tre - marzo 1983

L' Isolamento Continua ma Qualcosa si Muove di Giovanni Telò
Preistoria nel Mantovano: il Fascino del Mistero  di Raffaele de Marinis

numero due - dicembre 1982

Fasti e Giochi d'Arme al Carnevale di Federico di Rita Castagna
Un Museo per i Tesori della Diocesi di Roberto Brunelli
Burièl, che Passione! di Renzo Dall' Ara

numero uno - ottobre 1982

La Casa della Cervetta di Ercolano Marani
Un nuovo spazio per l' arte mantovana di Renzo Margonari
Una Mostra e un Centro Studi per Giulio Romano di Stefano Scansani
Mamma li Etruschi! di Faustino Gatti
Torna lo Straniero di Adriano Amati

numero zero - maggio 1982

Quando la Cervetta era una casa di Ercolano Marani
Il borgo degli Angeli di Roberto Brunelli
A tavola coi principi e col popolo di Renzo Dall'Ara
Testimonianze mantovane di Enrico Genovesi
Tradizioni popolari di Maurizio Bertolotti

Ti consigliamo anche
Articolo Le firme sul "la Cervetta" Chi ha scritto sulla pubblicazione