Descrizione
SCHEDA TECNICA: Le varieta di Pera Mantovana coltivate sono sei: Abate Fetel, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Barlett e William. Sono tutte caratterizzate da un sapore dolce piu o meno aromatico ma si distinguono per il colore e rugosita della buccia:
le pere delle varieta Williamhanno una buccia liscia, di colore giallo-rosato;pere Max Red hanno un colore di fondo giallo,completamente coperto dasovracolore rosso vivo, spesso striato;varieta Conference e verde-giallastra con rugginosita diffusa;pera di varieta Decana Comizio e liscia, di colore verde chiaro-giallastro e rosa ;varieta Abate Fetel ha la buccia verde chiaro-giallastra e rugginosita intorno al peduncolo;pera Kaiser possiede una buccia ruvida e rugginosa
RIFERIMENTI STORICI: La coltivazione della pera nel mantovano e soprattutto nella zona dellOltrepò, e una pratica molto antica. Nel 1475 rappresenta la coltura piu diffusa ed importante anche se esclusiva dei nobili e degli ecclesiastici. Nei giardini dei monasteri e nei broli delle corti signorili si coltivano ed incrociano varieta diverse di pera per ottenere frutti sempre piu gustosi., il lavoro di produzione delle sei varieta di Pera Mantovana e affiancato da una importante attivita di recupero e valorizzazione di varieta locali al fine di contribuire al mantenimento del patrimonio agricolo e ambientale di quelle zone.
Nel 1998 la Pera Mantovana ottiene il riconoscimento europeo IGP e nasce il Consorzio Perwiva, che ne tutela e promuove la produzione.
ABBINAMENTI: Come tutta la frutta la Pera Mantovana può essere consumata fresca o cotta. Può essere utilizzata per la preparazione di dolci, macedonie e pietanze.Luso tradizionale che ne facevano i contadini era di consumarla al naturale con formaggi: Provolone, Parmigiano Reggiano e Pecorino.
ZONA DI PRODUZIONE: La zona di produzione della Pera Mantovana IGP comprende lintero territorio dei Comuni di Sabbioneta, Commessaggio, Viadana, Pomponesco, Dosolo, Gazzuolo, Suzzara, Borgoforte, Motteggiana, Bagnolo San Vito, Virgilio, Sustinente, Gonzaga, Pegognaga, Moglia, S.Benedetto Po, Quistello, Quingentole, S.Giacomo delle Segnate, S.Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Pieve di Coriano, Revere, Ostiglia, Serravalle a Po, Villa Poma, Poggio Rusco, Magnacavallo, Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Sermide e Felonica, che delimitano unarea continua in provincia di Mantova.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani