Prodotti tipici

Informazioni rapide

Descrizione

Le produzioni tipiche della provincia mantovana non si discostano da quelle di tutta la pianura padana, tanto che l’agroalimentare è un punto di forza dell’economia mantovana. Il maiale, allevato a quanto pare fin dai tempi degli Etruschi, e dalla sua macellazione non si butta via niente, fornisce la carne per la realizzazione di prodotti molto caratterizzati: salame e salamella sono in pratica le punte di diamante della lavorazione locale del maiale. Salame con o senza aglio di grande qualità mentre la salamella, prodotto fresco, va cotta alla brace, alla griglia, ecc., ed è il condimento ideale per il risotto più tipico e famoso: quello alla pilota. Non possiamo non accennare ai due grandi formaggi che qui si producono: Grana Padano e Parmigiano Reggiano e qui va sottolineato il fatto che la nostra provincia è l’unica nella quali si possono produrre questi due formaggi di eccellenza. Del resto anche il vino sta sempre più diventando prodotto di alta qualità. Le zone di produzione sono due: le colline moreniche del Garda (merlot, pinot-chardonney, cabernet sauvignon, pinot bianco e grigio e chiaretto) e la bassa con il lambrusco. Il riso, vialone nano, è un’altra della produzioni tipiche che ha trovato nelle nostra zona fertile terreno fin dal ‘500. Lunga è la lista dei prodotti del campo, ma possiamo tranquillamente segnalare la zucca, elemento fondamentale per un piatto unico come i “tortelli”. Tipici sono pure il melone e la pera IGP, la cipolla e il tartufo. Come si vede grande varietà di prodotti per una cucina di grande qualità.

Ti consigliamo anche
Articolo Il Capunsel dell'Alto Mantovano
Articolo La zucca La coltivazione e le speci
Articolo Prodotti tipici e tradizionali della Provincia di Mantova
Itinerario Le terre del tartufo l paese di più antica tradizione è OSTIGLIA, città romana e patria dello storico Cornelio Nepote. A pochi chilometri dal paese si erge il Santuario della Comuna, capolavoro dell'architettura cinquecentesca.
Itinerario La coltivazione del riso è una delle ricchezze della campagna mantovana Dal corso del Mincio al confine col Veneto, da Roverbella a Governolo, dove il fiume cantato da Virgilio, passata la conca che regola la navigazione fluviale, si getta nel Po tra scenari di incomparabile bellezza 
Itinerario Feste gastronomiche all'aperto Appuntamenti culinari antichissimi diventati tradizione a Mantova
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova