Il Capunsel dell'Alto Mantovano

Descrizione

Il piacere di arrivare ad una trattoria o ad un ristorante e trovare un primo piatto di "Capunsei", il turista lo prova giungendo a Solferino, nell'Alto Mantovano.
E' un piatto che non troviamo scritto sulle permanene del XVI° secolo. Nome e ricetta hanno attraversato il tempo giungendo fino a noi attraverso la comunicazione orale.
Il nome vine dal "picol capù" (piccolo cappone).
I capponi, allevati dalle contadine dell'Alto Mantovano, arrichivano la tavola dei Gonzaga, Signori di queste terre; il Capunsel, invece, faceva importante la mensa del contadino.
Il Capunsel è una vera pasta. Il palato gli ha assegnato la palma del gusto delicato.
Quale riscoperta della cucina povera, dopo la seconda guerra mondiale, il Capunsel ricomincio' ad essere servito prima in casa, poi nelle osterie e quindi nei ristoranti. La sua affermazione l'ha avuta quando la Regione Lombardia lo ha "nominato" prodotto protetto.
 La ricetta autentica del Capunsel è venuta da una ricerca gastronomica che ha interessato tutti i Paesi dell'Alto Mantovano. La sua definizione si è avuta investigando nella memoria di "mamme" e "nonne" delle comunità mantovane. La ricetta, adottata dalla Regione Lombardia per "chiamare" il Capunsel Prodotto Protetto, ha premiato una terra rimasta genuina ed incontaminata.
 La cucina mantovana crea un equilibrio di sapori, generati dai gustosi prodotti delle nostre terre.
Il Capunsel cotto si adagia nel burro fuso ed è ricoperto da un velo di Grana Padano.
Tutte le paste della cucina dell'Alto Mantovano devono la loro affermazione alla semplicità delle ricette, che pretendono prodotti genuini ed essenziali ingredienti naturali.
I buongustai testimoniano che tutti i vini rossi mantovani si accompagnano gioiosamente al piatto del Capunsel,si afferma, anche che il "Chiaretto dei Colli", una produzione vinicola delle Colline Moreniche, con il piatto del Capunsel si sposi.

Prodotto Agroalimentare Tradizionale
D.G. n.8/2297 del 5 aprile 2006

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Capunsei
Approfondimenti Prodotti tipici Le produzioni tipiche della provincia mantovana non si discostano da quelle di tutta la pianura padana, tanto che l’agroalimentare è un punto di forza dell’economia mantovana.
Evento Carnevale del Capunsel 2013 Carnevale del Capunsel 2013, Sabato 16 Febbraio 2013 dalle ore 19.00 in Piazza XX Settembre a Volta Mantovana. Info: 0376/839431 328/4563659
Evento A Volta per star bene A Volta per star Bene, una manifestazione che ha la precisa volontà di far conoscere ed esportare i prodotti tipici.