La "Strada del riso e dei risotti mantovani"

Informazioni rapide

Descrizione

L’Associazione "Strada del riso e dei risotti mantovani" si propone, attraverso occasioni di festa e di incontro, di far conoscere i valori d’ambiente, di cultura e del gusto dei comuni del sinistra Mincio, zona vocata alla coltivazione del riso: è qui che fin dal ‘500 che si insediano la risaie, in relazione alla ricchezza di acque, elemento decisivo per questo tipo di coltivazione. Ma se la produzione è in pratica quella della varietà Violone nano, almeno due sono i metodi di cottura classici di questo piatto decisamente tradizionale: il risotto alla pilota che trova nei comuni di Castel d’Ario e Villimpenta la sua massima espressione e il risot menà che si cucina dal comune di Goito, dove presso il Comune è depositato il disciplinare di esecuzione di questo modo di cucinare il riso, e verso le colline moreniche del Garda (Guidizzolo, Volta Mantovana e Cavriana) e verso est (Castellucchio e Rodigo).

E se un’antica massima recita:"Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino", questo ci dice come si integrino le due Strade mantovane.

Il sinistra Mincio comprende i comuni di, in ordine alfabetico, Bigarello, Castebelforte, Castel d’Ario, Goito, Ostiglia, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio di Mantova, Serravalle a Po, Sustinente e Villimpenta e la Strada del riso e dei risotti mantovani li tocca tutti. Su questo percorso si tengono sagre e manifestazioni da maggio a settembre.

Ti consigliamo anche
Articolo Festival della cucina mantovana Ogni fine settimana fino al 14 aprile presso il Palabam di Mantova
Articolo Festa del Risotto di Villimpenta - ed. 2012 La Festa del Risotto, è la più importante manifestazione popolare di Villimpenta, già nel primo dopoguerra tutti gli anni i cittadini Villimpentesi, per salutare la primavera
Articolo Salone Internazionale del Gusto - Torino, 23 - 27 ottobre 2014 La Provincia di Mantova, aderente al Sistema Turistico Po di Lombardia sarà presente alla prossima edizione del Salone del Gusto di Torino, all’interno dello stand di Regione Lombardia
Articolo Expo 2015: Verona, Mantova e Oristano presentanole proprie eccellenze enogastronomiche continua il successo degli eventi organizzati da Ente Nazionale Risi, al IV appuntamentoviene presentata l’eccellenza della produzione enogastronomicadei territori di Verona, Mantova e Oristano
Articolo Fiera del Riso vialone nano A Mantova dal 1 al 18 ottobre
Articolo Mantova con gusto dal 10 al 12 ottobre 2014, PIAZZA SORDELLO, MANTOVA (MN)
Articolo Prodotti tipici e mercati contadini Ogni sabato mattina la città si propone come luogo per incontrare Sapori e Gusti della nostra terra...
Articolo I mercati di Campagna Amica Mantova L’associazione per la vendita diretta promossa da Coldiretti Mantova, stà incrementando le iniziative di incontro con il consumatore con assaggio e vendita diretta di prodotti tipici della terra mantovana
Articolo Fiera Del Riso Vialone Nano mantovano La fiera prolunga: martedì 1 novembre giornata pro-Amatrice e lunedì festa di Halloween
Itinerario Tutti a tavola Piatti tipici mantovani
Itinerario Viadana tra Oglio e Po
Itinerario Le corti risicole: Corte Grande, Corte Brede e le corti di Susano e Villagrossa
Itinerario Dal Bosco della Fontana al Santuario delle Grazie Nelle immediate vicinanze di Mantova il Mincio, che tanto profondamente contrassegna la terra virgiliana, offre alcuni degli scorci più suggestivi.
Itinerario Le terre del tartufo l paese di più antica tradizione è OSTIGLIA, città romana e patria dello storico Cornelio Nepote. A pochi chilometri dal paese si erge il Santuario della Comuna, capolavoro dell'architettura cinquecentesca.
Itinerario UN VIAGGIO NEL GUSTO Emozionarsi a tavola con i piatti mantovani Territori attraversati: Alto Mantovano, Medio Mantovano, Oltrepò Mantovano Intermodalità: auto e/o bus, bici Permanenza sul territorio : 4 giorni Proposta per temi: enogastronomia, arte e cultura, cicloturismo, wellness
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Mantova