Festival della cucina mantovana

Descrizione

E’ il Festival della cucina mantovana. Del gusto tradizionale. L’eccellenza della gastronomia “fatta in casa”
L’area polivalente del Palabam ospiterà le tradizionali manifestazioni gastronomiche provinciali rivolte a un pubblico che non rinuncia al gusto dei piatti tipici mantovani, 
I piatti e le manifestazioni evocate nei singoli appuntamenti portano con sé marchi collaudati: dalla polenta di San Giorgio, alla Bigolada di Castel D’Ario, ai risotti di Villimpenta, dalle fujadi di Villanova de Bellis, al capunsel di Goito.
In campo le associazioni locali gastronomiche che curano le iniziative nei paesi d’origine.
Al Palabam, nello spazio coperto, si potrà cenare il sabato sera a partire dalle 19.00 e replicare con pranzo la domenica, dalle 11.30. 
Tutte le settimane, oltre alle specialità tipiche cucinate dai volontari delle associazioni, la cucina di base propone stinco, costine, cotechino, wurstel e patatine fritte.
Allestita anche un’area divertimenti con giochi gonfiabili per i più piccoli, bancarelle, musica, ballie e spettacoli itineranti 

I prossimi appuntamenti:

FESTA DEL RISOTTO Con le associazioni di Villimpenta.
Sabato 30 marzo, cena dalle 19.00
Lunedì 1 aprile, pranzo dalle ore 11.30
Degustazione delle migliori ricette di risotto alla mantovana

FESTA DLI FUJADI Con l’associazione di Villanova de Bellis
Sabato 6 aprile, dalle ore 19.00
Domenica 7 aprile, pranzo dalle ore 11.30
La Festa dli Fujadi si tiene a Villanova de Bellis alla fine del mese di giugno e al aplabsm l’associazione gastronomiche ripropone un classico della cucina fatta a mano, fettuccine con anitra, con cinghiale, con stracotto ed altre specialità.

FESTA DEL CAPUNSEL Con l’associazione di Goito
Sabato 13 aprile, dalle ore 19.00
Domenica 14 aprile, pranzo dalle ore 11.30
Un piatto semplice, come gli elementi che lo compongono: pane raffermo, croste di formaggio, le uova delle galline allevate nei cortili di casa Questo piatto rispecchia la tradizione contadina mantovana: quella del detto “non si butta via niente”, perché anche il più semplice degli elementi può dar vita a qualcosa di unico. La tradizionale festa di Goito si svolge a fine luglio.

fonte:mantova.com

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti La "Strada del riso e dei risotti mantovani" L’Associazione "Strada del riso e dei risotti mantovani" si propone, attraverso
Approfondimenti Strada del Tartufo mantovano Il destra Po sinistra Secchia è la zona del Mantovano con una grande vocazione per il tartufo, il prezioso e gustosissimo fungo ipogeo a forma di tubero nodoso.
Approfondimenti La “Strada dei vini e dei sapori mantovani” Dal 2000 opera l’Associazione “Strada dei vini e dei sapori mantovani”