Non c'è miglior auditorium urbano per la Musica Antica che Mantova. Il Cinquecento a Palazzo Te e nella Basilica Palatina di Santa Barbara, il Sei e il Settecento nel Teatro Bibiena e nella Sagrestia della Santissima Trinità. La rassegna internazionale torna nella città dei Gonzaga attraversando i secoli e riproponendosi nei luoghi della pittura, della scultura e dell'architettura. Giunta alla settima edizione, sostenuta dall'assessorato alla Cultura del Comune di Mantova, la manifestazione si svolgerà dal 21 aprile al 6 giugno 2013 proponendo 8 concerti. La proposta spazierà dalla musica medievale a quella popolare sud americana, coinvolgendo compositori immancabili quali Bach, Vivaldi, Haendel, Rossini e Scarlatti.
IL CIRCUITO
La rassegna “Mantova Musica Antica” è parte integrante della prestigiosa “Rete Orfeo - Circuito Lombardo di Musica Antica” sviluppata insieme alle altre associazioni: Ghislierimusica di Pavia, Nuove Settimane Barocche di Brescia e Villa Reale di Monza. Questo circuito, sostenuto dalla Fondazione Cariplo, ha ricevuto l’attenzione e l’incoraggiamento della Regione Lombardia per la sua innovazione nell’ambito musicale e per la capacità di coniugare l'attività di produzione con l'organizzazione di concerti e di spettacoli dal vivo raccolti in una stagione o in rassegne musicali.