Alto Mincio IGP Bianco

Alto Mincio IGP

Descrizione

SCHEDA TECNICA:
-Colore: giallo paglierino;
-Odore: gradevole armonico;
Sapore: tipico, pieno

RIFERIMENTI STORICI: La coltura della vite nei Colli Morenici Mantovani è antichissima.Furono i Romani che introdussero la viticoltura in quelle terre da cui trassero un ottimo vino per l’uso locale e per il commercio. Alla fine del 1500 la vite è l’unica coltivazione che rende di più. Nel 1786 le coltivazioni più diffuse erano quelle del grano e del mais, ma la produzione più pregiata restava quella del vino e della frutta.

ABBINAMENTI: Chisolina, salumi mantovani (pancetta), mostarda mantovana

ZONA DI PRODUZIONE: L’Alto Mincio IGP viene prodotto nell’intero territorio amministrativo dei comuni di Castiglione delle Siviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio e Solferino.

STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani

Le citta

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Citta Cavriana
Citta Castiglione delle Stiviere
Citta Solferino
Citta Ponti sul Mincio
Citta Monzambano Comune dell'alto mantovano situato sulla riva destra del fiume Mincio lungo la ciclabile Mantova-Peschiera
Itinerario Arte, fiumi e parchi naturali La porzione occidentale del territorio di Mantova è segnata dal bacino del fiume Chiese, che da Casalmoro scende fino alla confluenza dell'Oglio, appena più a sud di Canneto.
Risorsaturistica Museo del Risorgimento Allestito nel 1931 dalla Società Solferino e San Martino, e situato ai margini del Parco dell’Ossario, è custode non solo di numerosi cimeli, armamenti e ricordi degli eserciti francese e austriaco che qui combatterono nel 1859, ma anche di parte della storia italiana dal 1796 al 1870. Accanto al materiale iconografico e documentario vi è una ricca esposizione di armi, uniformi, disegni, stampe e oggetti personali appartenuti ai combattenti; il tutto è ordinato cronologicamente in tre sale e accompagnato da didascalie esplicative in modo di fornire al visitatore un valido strumento culturale-didattico. Menzione particolare va, ovviamente, alla sala centrale, interamente dedicata alla battaglia del 24 giugno 1859.
Ristorante Trattoria La Speranza
Approfondimenti A cavallo nelle campagne mantovane Chi immagina le campagne di Mantova come un anonimo lembo di Pianura Padana, rimarrà stupito dalla mutevolezza del paesaggio che questo territorio può offrire.