Tipologia
La porzione occidentale del territorio di Mantova è segnata dal bacino del fiume Chiese, che da Casalmoro scende fino alla confluenza dell'Oglio, appena più a sud di Canneto.
Asola, realtà rilevante sia dal punto di vista produttivo che da quello storico - artistico, fu avamposto secolare della Repubblica di Venezia e conserva, come importante eredità di tale passato, la magnifica cattedrale. Edificata in forme tardogotiche, è impreziosita da dipinti di Romanino e Moretto, dall'organo cinquecentesco dell'Antegnati e dal raffinatissimo polittico della Misericordia.
Nella vicina Acquanegra sul Chiese la chiesa conserva al suo interno un ciclo di affreschi medievali, tracce del mosaico pavimentale e un organo cinquecentesco. Nei dintorni, in un meandro abbandonato dell'Oglio, incontriamo la Riserva naturale ed oasi faunistica “Le Bine”, una zona umida dalla ricca macchia arborea e popolata di numerose specie di uccelli stanziali e migratori e di altri animali, inserita nel Parco naturale dell'Oglio Sud.
A Fontanella Grazioli sorge l'oratorio della Malongola, dimesso all'esterno ma interamente affrescato all'interno.
Canneto sull’Oglio è nota come la capitale della bambola ed ospita una collezione di bambole e giocattoli nel Museo Superti Furga.
Interessante nella Chiesa di Sant'Antonio Abate il gruppo della Passione costituito da sei statue lignee a grandezza naturale; caratteristica la seicentesca Chiesa dei Morti, tappezzata di testimonianze in ricordo dei defunti.