Ci troviamo in un territorio fertilissimo e ricco di varie produzioni agricole che lega strettamente la sua storia e ola sua economia al grande fiume, vero padre padrone, che spesso ha fatto sentire la sua forza con ricorrenti inondazioni. L’arginatura dell’alveo fluviale ha reso più sicure queste terre, anche se il fiume va sempre rispettato. Il Basso mantovano, come viene anche nominata questa zona, si caratterizza per la sua agricoltura ricca e specializzata: meloni, zucche, pere, angurie, cipolle. Notevole l’allevamento suinicolo e bovino. Nel destra Po si produce il parmigiano-reggiano, e questo fa della provincia di mantova un unicum: solo da noi si producono i due grandi formaggi, il parmigiano-reggiano, appunto, e il grana padano. Dal punto di vista ambientale il paesaggio è quello tipico della pianura sul grande fiume e presenta arre protette di notevole importanza: le paludi di Ostiglia e valli del Busatello, peraltro in sinistra Po, e le isole Boschina e Boscone fra Ostiglia e Carbonara di Po. Tutta la zona presenta notevoli testimonianze storico-artistiche di grande rilevanza: l’Abbazia benedettina del Polirone a San Benedetto Po o la Pieve romanica di Pieve di Coriano.