Le Colline Moreniche

Informazioni rapide

Descrizione

Il settore nord-occidentale della provincia di Mantova è caratterizzato, sotto il profilo paesaggistico, dall’irregolare fascia territoriale delle Colline Moreniche mantovane. Formatesi durante le glaciazioni per l’accumulo progressivo dei materiali inerti scavati dal ghiacciaio benacense durante diverse fasi di avanzata e ritiro nel Pleistocene (fra 200.000 e 10.000 anni fa), sono l’elemento che maggiormente caratterizza il territorio dell’Alto Mincio. Si tratta di rilievi modesti con quote che si aggirano fra i 100 e i 150 m slm e che raramente raggiungono i 200 m. Le modeste elevazioni dei cordoni collinari e le piccole depressioni presenti tra gli stessi disegnano un paesaggio ameno; negli spazi lasciati liberi dalle colture, caratteristiche fasce di bosco termofilo a roverella (quercus pubescens) e orniello (fraxinus ornus) si alternano a zone di torbiera e a inclinate distese di prati aridi, ambienti caratteristici dei pendii soleggiati e più asciutti. Questi ultimi, ecosistemi delicati dal fragile equilibrio, sono punteggiati – specie in primavera – di interessanti fioriture, tra cui quelle di numerose varietà di orchidee: giglio caprino (Orchis morio), orchidea piramidale (Anacamptis pyramidalis), fior di ragno (Ophrys sphecodes), oltre a diverse specie dell’area montana, qui non infrequenti, come la vedovella (Globularia punctata) e la rara pulsatilla (Pulsatilla montana). Nei boschi, tra gli arbusti di pungitopo (Ruscus aculeatus), biancospino (Crataegus monogyna) e scotano (Cotynus coggygria), nella tarda primavera è possibile imbattersi nel fior di legna (Limodorum abortivum). La fauna, non facile da avvistare, popola soprattutto le macchie di bosco e i declivi più tranquilli, con ampia rappresentanza di mammiferi, piccoli rettili, insetti e, naturalmente, uccelli, i cui canti e richiami territoriali animano di suoni il sottobosco e le fronde degli alberi. Per la loro rilevanza paesaggistica e naturalistica e la varietà dei motivi d’interesse anche sul versante storico-monumentale – e, non da ultimo della cultura enogastronomia – le Colline Moreniche si prestano ad un’esplorazione fruttuosa in tutte le stagioni, alla scoperta di un territorio capace di riservare – ad ogni svolta di strada e ad ogni successivo dosso collinare – sempre nuove sorprese.

Ti consigliamo anche
Articolo I fiori di Castellaro Lagusello 22.04.2017 - 25.04.2017 La manifestazione è alla sua 26esima edizione
Citta Volta Mantovana Situato sulla estrema propaggine delle colline moreniche verso la pianura padana
Citta Cavriana
Citta Solferino
Citta Ponti sul Mincio
Citta Monzambano Comune dell'alto mantovano situato sulla riva destra del fiume Mincio lungo la ciclabile Mantova-Peschiera
Itinerario Terre del Mincio Il Paesaggio, Le riserve naturali
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.