I fiori di Castellaro Lagusello - Mostra mercato floreale
22.04.2017 - 25.04.2017
La manifestazione è alla sua 26esima edizione
Torna da sabato 22 a martedì 25 aprile l'appuntamento con "I fiori di Castellaro. Mostra mercato floreale in uno dei borghi più belli d'Italia". Una manifestazione che quest'anno è giunta alla sua 26esima edizione e che ha visto crescere di anno in anno il numero dei visitatori. Come nel passato anche nei 4 giorni di eventi del 2017 si insisterà sull'alta qualità degli espositori e sull'originalità delle proposte collaterali per valorizzare al meglio questa perla del patrimonio storico-artistico italiano, uno dei Borghi più belli d'Italia, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Riserva Naturale di Interesse Comunitario, nonché Sito Unesco. Oltre ottanta tra espositori, florovivaisti e artigiani creativi, saranno i protagonisti di questo evento tra colori e profumi evocativi in una cornice poetica dove storia e arte hanno lasciato testimonianza di sé. Non mancheranno momenti culturali e di promozione del territorio, laboratori creativi, incontri, visite guidate al borgo, mostre a tema e performance multisensoriali a sorpresa (danza, canto, teatro, musica).
Per la 4 giorni, ogni ora, dalle 10 alle 19, vi saranno proposte per adulti e bambini. Il programma è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa tenutasi alla Casa del Mantegna a Mantova alla presenza del Presidente della Provincia Beniamino Morselli, del Sindaco di Monzambano Giorgio Cappa affiancato dall'assessore Davide Raia, e dagli ideatori - organizzatori Lara Fezzardi e Corrado Bocchi. Alcuni esempi delle proposte della quattro giorni: caccia al tesoro per bambini, visite guidate all'oasi di Castellaro, laboratori di cake design, corsi per creare originali allestimenti floreali o per imparare a cucinare con i fiori. In programma il convegno sulla Tosina di Monzambano, una comunità neolitica nel territorio padano - veneto tra V e IV millennio a.c.
Sarà anche possibile salire e visitare la torre di guardia di Castellaro e ammirare l'installazione di Roberto Ciroli.
Per conoscere il programma nel dettaglio basta andare al sito dell'iniziativa www.ifioridicastellaro.it oppure collegarsi alla pagina facebook I fiori di Castellaro. La manifestazione è promossa e patrocinata dalla Fondazione "Città di Monzambano" in collaborazione con gli "Amici di Castellaro".