I salumi mantovani

Informazioni rapide

Descrizione

 

Numerosi documenti storici (ricette "per fare i salami", editti, inventari di spesa, menù di pranzi e cene alla corte dei principi Gonzaga) testimoniano la presenza e la tipicità del salame mantovano legata al territorio e ad una tradizione che ancora oggi ripropone gesti, rituali, procedimenti antichi ma ancora consueti.

In provincia di Mantova la tradizione norcina è antichissima e, ancor oggi, nelle aziende agricole mantovane persiste la tradizione dell'uccisione invernale del maiale.

Il "masin" o "masalin" (norcino) era già una figura molto richiesta nel passato, itinerante, definito "perfecto maestro de tal mestero".

 

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Prodotti tipici e tradizionali della Provincia di Mantova
Citta MANTOVA
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova