Sistema dei Musei Mantovani

Informazioni rapide

Descrizione

Il Sistema Provinciale dei Musei e dei Beni Culturali Mantovani, nato nel marzo 2004 su iniziativa e con il coordinamento della Provincia di Mantova, è una rete che si espande sull'intero territorio, con l'obiettivo di promuovere politiche di cooperazione per migliorare la qualità, la quantità e le modalità di accesso ai servizi offerti dai musei. Attraverso azioni formative per gli operatori museali viene attuato il coordinamento della didattica museale e delle azioni di promozione e valorizzazione delle collezioni nonchè del patrimonio storico del territorio. Comprende 23 Musei civici, 17 Musei privati, 1 Parco Archeologico, 1 Museo statale e diversi Beni Monumentali di importante rilevanza turistica, con un patrimonio che rappresenta i molteplici ambiti culturali: l'archeologia, l'arte, la storia, l'etnografia, la scienza e la natura.

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Crescere al Museo 2009-10 Crescere al museo è giunto alla V edizione. Si presenta rinnovato nel formato e nella veste grafica e, soprattutto, particolarmente ricco di contenuti e di proposte formative. La quasi totalità dei musei del Sistema Museale Provinciale
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova