Crescere al Museo 2009-10

Descrizione

Crescere al museo è giunto alla V edizione. Si presenta rinnovato nel formato e nella veste grafica e, soprattutto, particolarmente ricco di contenuti e di proposte formative. La quasi totalità dei musei del Sistema Museale Provinciale (40 su 45) è presente in questa edizione della guida con almeno una proposta, a conferma dell’attenzione dei musei per la sperimentazione di progetti mirati al coinvolgimento sempre più attivo e partecipato dei visitatori, con particolare riguardo al mondo della scuola. L’arricchimento delle proposte didattiche non è misurabile solo sotto il profilo numerico, ma anche, anzi direi soprattutto, sul piano della qualità. L’esperienza maturata in anni di ricerche e sperimentazioni, alimentata dal confronto che si è sviluppato fra gli operatori museali del Sistema è la garanzia che Crescere al museo si conferma come un punto di riferimento di eccellenza per la cultura museale mantovana e non solo, e rappresenta la dimostrazione concreta di un impegno diffuso, per certi aspetti dai connotati nuovi, che qualifica la vita del Sistema Museale Provinciale. Museale Provinciale la sua sede propulsiva, di incontro e di confronto di azioni coordinate e di crescita complessiva.
La finalità che ha spinto il Sistema Provinciale dei Musei e dei Beni Culturali Mantovani a riprogettare l’impostazione adottata nelle precedenti quattro edizioni, è quella di facilitare gli insegnanti nell’individuazione delle proposte. Ecco perché le attività educative vengono pubblicate suddivise per fascia d’utenza: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, senza tralasciare la formazione per gli adulti e quella più specifica per gli stessi docenti.
La guida non raccoglie l’intera offerta didattica dei musei aderenti al Sistema, ma è uno strumento che valorizza le proposte educative che ogni museo ha reputato d’eccellenza per l’anno scolastico 2009-2010. I percorsi, i laboratori, le visite guidate pubblicate sono quindi il frutto di una selezione qualitativa e di uno studio progettuale finalizzato a strutturare gli obiettivi perseguiti, nonché le modalità di svolgimento, calibrandoli per una sola fascia d’utenza prioritaria ed una eventuale fascia consigliata. I Responsabili dei progetti sono comunque a disposizione dei docenti interessati, per rimodulare i percorsi rispondendo a esigenze di natura diversa.
Dopo la sezione riservata ai progetti educativi viene dedicato spazio ai quaranta musei che, credendo nel valore sociale della propria azione formativa, si sono attivati con grande impegno per potenziare l’offerta rivolta al pubblico scolastico. Le strutture sono presentate in ordine alfabetico per Comune di appartenenza e per ciascuna è riportata una breve descrizione delle collezioni conservate, nonché i recapiti e le indicazioni per contattare i Referenti dei progetti.
Tra le novità di questa edizione sei piccoli loghi ricorrono in tutte le pagine, affiancando i musei e i loro progetti, per visualizzare simbolicamente le differenti tipologie di beni culturali. Posti sulla mappa del territorio provinciale e su quella dell’impianto urbanistico di Mantova, non solo localizzano i musei “didatticamente attivi” ma disegnano altrettanti sei possibili percorsi tematici intermuseali: archeologico, artistico, ecomuseale, etnografico, scientifico-tecnologico e storico.
Il modello di lavoro basato sul concetto di rete, anche nell’ambito dell’attività didattica, è sin dalla sua istituzione il punto di forza del Sistema, che quest’anno ha sostenuto e coordinato la proposta di circuito educativo con la quale si apre “Crescere al Museo”. Il progetto, le cui modalità di svolgimento verranno dettagliate durante la presentazione, coinvolge otto musei storici del territorio, per un approfondimento delle tematiche legate al 150° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino. Il Risorgimento, nella sua immagine più drammatica, ed il Movimento Internazionale della Croce Rossa, nella luce umanitaria della Pace, animano la copertina stessa passando sincronicamente sotto il medesimo arco.
Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti Sistema dei Musei Mantovani Il Sistema Provinciale dei Musei e dei Beni Culturali Mantovani