Festivaletteratura 2011

Descrizione

Si chiude la XV edizione

Festivaletteratura

e la città di Mantova

vi aspettano per la prossima edizione dal 5 al 9 settembre 2012

 

XV^ EDIZIONE DI FESTIVALETTERATURA MANTOVA
DAL 7 ALL 11 SETTEMBRE 2011


Festivaletteratura arriva alla quindicesima edizione e riparte dalla riscoperta della città, da luoghi storici mai toccati prima dalla manifestazione. Tra i temi caldi la creatività in tutte le sue forme: letterarie, artistiche e musicali; la riappropriazione dello spazio urbano e l’attenzione all’ambiente; la memoria del nostro Paese, dai quaderni di scuola all’Unità d’Italia. E ancora attualità, con un focus sulla crisi nel mondo arabo; attenzione alle storie, siano esse biografie, romanzi o graphic novel; scouting, con la proposta al pubblico di alcuni dei migliori scrittori under Quaranta.

Mantova, 22 giugno 2011 - Sarà un’edizione segnata dall’idea di "riprendere la piazza", dall’orientamento a vivere fino in fondo potenzialità e possibilità offerte dal contesto urbano, ambito ricco di attori, risorse, opportunità, sempre da integrare, sempre da cogliere secondo nuove logiche progettuali, inedite politiche culturali: torna Festivaletteratura – dal 7 all’11 settembre - e la quindicesima edizione punta forte sulla città come centro di relazione e di scambio.
I lettori che arriveranno a Mantova per condividere idee, libri, passioni, avranno a disposizione oltre quaranta luoghi "ufficiali" per poterlo fare: è un record per Festivaletteratura. E, nella scelta, più che l'esibizione di un patrimonio storico-artistico c'è la voglia di mostrare tutte le opportunità, le situazioni, le problematiche, le risorse che lo spazio della città può offrire nel momento in cui si torna a viverlo secondo la sua autentica vocazione: quella di luogo della socialità e dell’incontro. L'accento si sposta dunque sulla partecipazione: se il pubblico al Festival è sempre stato più protagonista che spettatore, chiamato a costruirsi un percorso più che ad assistere, in questa edizione sarà chiamato anche a pratiche originali, ad un metodo alternativo per fruire e attivare spazi e incontri secondo logiche non abituali o consolidate.
Sono molti, quest'anno, gli eventi del festival che nascono seguendo la storia di un palazzo, di un monumento o assecondando la funzione di un negozio o di un'area dedicata allo svago o, ancora, che restituiscono nuova vita a spazi abbandonati.

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti Consigli di lettura liberamente ispirati ai libri degli autori ospiti del festival
Approfondimenti Festivaletteratura 2011 - I TEMI Approfondimenti sulla XV edizione
Approfondimenti Festivaletteratura 2011 - GLI AUTORI elenco degli ospiti che interverranno a Mantova