Torino ha ospitato dal 21 al 25 ottobre negli spazi del Lingotto il Salone del Gusto, il più importante appuntamento internazionale dedicato all’enogastronomia.
Giunto alla sua ottava edizione, consacra in maniera compiuta la propria vocazione internazionale e si afferma come un momento centrale nel calendario di chiunque al mondo abbia a cuore il cibo. Insieme a Terra Madre, con la quale costituisce ormai due parti inscindibili e interconnesse che dialogano fittamente tra di loro, il Salone del Gusto è forse l’unico luogo al mondo dove contadini e artigiani, il mondo della cultura accademica e i cuochi, grandi cultori dell’enogastronomia e “semplici” neofiti si possono incontrare, dando vita a scambi e amicizie.
È il luogo dove si realizza una fitta rete di relazioni nel nome di un cibo sostenibile, che sappia ancora trasmettere gioia, e a cui sia restituito il suo pieno valore. Il Salone del Gusto è quindi un evento educativo, perché permette di imparare, conoscere, confrontare e informarsi, ma tutto questo si realizza nel nome di un diritto al piacere molto responsabile e pienamente condiviso. È soprattutto una festa, fatta per conoscere ciò che mangiamo e celebrare l’umanità che è coinvolta nella sua produzione.
Il Sistema Turistico Po di Lombardia e le Camere di Commercio di Mantova e Cremona, hanno gestito uno spazio informativo istituzionale dedicato alla valorizzazione delle eccellenze artistiche, culturali e dei prodotti turistici del territorio.
Le Strade e gli operatori:
Strada del Vino di San Colombano e dei Sapori Lodigiani
Strada del Gusto Cremonese
Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani
Strada del Vino e dei sapori dell’Oltrepò Pavese
Consorzio Agrituristico Mantovano Verdi Terre d’Acqua
Associazione Sorridi di Gusto
Cleca Spa
Acetificio Mengazzoli
Amarcord Snc
Le Tamerici Srl
Salumificio Pedrazzoli Spa
La Cicogna Srl
hanno presentato invece le eccellenze dell’enogastronomia delle province di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova con momenti di degustazioni guidate di alcune tipicità del territorio.