L’Armonia e L’Invenzione

Descrizione

MUSICA ANTICA A MANTOVA
rassegna di concerti con strumenti d’epoca


L'Ensemble Zefiro propone alla città di Mantova per l’anno 2010 la quarta edizione della rassegna “L’Armonia e l’Invenzione” con una serie di concerti dedicati ai più grandi autori del 600 e 700, come Monteverdi, Purcell, Bach, Handel, Vivaldi, insieme ad altri compositori meno conosciuti ma rimarchevoli per la loro importanza nell’ambito creativo del barocco musicale europeo. Inoltre con un concerto dedicato al compositore Guillaume Dufay la rassegna si aprirà alla scoperta della musica del quindicesimo secolo nelle principali corti italiane.

L'Ensemble Zefiro persegue da anni una ricerca artistica e culturale che si muove attorno al rapporto tra il passato e il presente, in un dialogo fecondo tra i musicisti e il repertorio che ruota intorno all'uso degli strumenti per i quali quel repertorio specifico è stato pensato e scritto, quelli che si suole definire ‘strumenti originali’. Attraverso questa ricerca musicale Zefiro continua ad approfondire il triangolo esecutore – strumento – repertorio, nella convinzione che una scelta specifica come quella dell'uso dello strumentario per cui un determinato repertorio è stato prodotto si trasformi poi in un importante impulso alla creatività interpretativa dei musicisti.

Insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Mantova sono state già realizzate cinque considerevoli rassegne concertistiche dal 2005 al 2009, da quelle su Mozart alle più recenti sul barocco musicale europeo, con un rilevante successo di pubblico e in particolar modo di quello più giovane; una caratteristica che ha segnato queste manifestazioni e che ci incoraggia nell’intento di diffondere sempre più la grande musica.

La rassegna propone 7 concerti dal 10 aprile al 28 maggio 2010 di cui cinque nella splendida sede del Teatro Bibiena e gli altri due nella Chiesa di S.Barbara e in Piazza Mantegna. L'Ensemble Zefiro, quale gruppo residente, si proporrà con il programma “Lo Specchio Musicale” in cui i fiati barocchi si contrappongono agli archi eseguendo dei concerti a doppio coro; mirabili esempi dei più grandi maestri barocchi del Nord Europa.
Inaugurerà la rassegna l’ensemble “La Reverdie”, specializzato nel repertorio del 400’; una vera miniera di preziose gemme musicali che le fanciulle di questo gruppo animano con grazia e particolare intensità emotiva.
Seguirà il grande evento del concerto dedicato a Claudio Monteverdi per l’anniversario dei 400 anni dalla creazione nella città di Mantova del “Vespro della Beate Vergine” (1610). Tale monumento dell’ingegno musicale era stato concepito da Monteverdi per celebrare il rito Mariano nella Basilica Palatina di Santa Barbara. Per questa grande ricorrenza ci sarà la straordinaria esecuzione dell’Amsterdam Baroque Choir & Orchestra diretti da Ton Koopman; rinomato direttore e cembalista tra i maggiori a livello internazionale, insieme a 40 musicisti tra solisti, coro e orchestra.
Da segnalare, tra le varie proposte, il duo Erdas-Lislevand con l’inesplorata musica francese del Settecento per cembalo e tiorba. Il ritorno di “Brixia Musicalis” con i concerti solistici di Bach per flauto traversiere o violino o cembalo, archi e b.c. Il grande violoncellista barocco Christophe Coin che proporrà insieme all’orchestra “Il Quartettone” i Concerti e le Sinfonie di Haydn; ed infine “La Bande des Hautbois” diretta da Alfredo Bernardini con la musica cerimoniale per fiati del Settecento.

La rassegna “L’Armonia e l’Invenzione” è parte integrante della prestigiosa “Rete Orfeo - Circuito Lombardo di Musica Antica” sviluppata insieme alle  altre associazioni: Ghislierimusica di Pavia, il Quartettone di Milano e le Nuove Settimane Barocche di Brescia. Questo circuito, sostenuto dalla Fondazione Cariplo, ha ricevuto l’attenzione e l’incoraggiamento della Regione Lombardia per la sua innovazione nell’ambito musicale e per la capacità di coniugare l'attività di produzione con l'organizzazione di concerti e di spettacoli dal vivo raccolti in una stagione o in rassegne musicali. Questo vero e proprio network musicale è in grado di soddisfare il territorio regionale realizzando con le proprie iniziative nuove modalità di produzione e fruizione della musica classica e barocca, favorendo la circolazione di idee e l'arricchimento culturale per una vasta area della realtà lombarda.

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti Programma dei concerti