Volta Mantovana, la ricetta del territorio

Descrizione

I piatti tipici locali sono senz’altro i “capunsei” serviti in burro fuso o con un trito di erbe aromatiche, e il luccio in salsa. Da tempo immemorabile il luccio è tra le prede più ambite dai pescatori. Come ingrediente di rilievo della cucina popolare tipicamente Mantovana esso affonda le proprie radici in un passato lontano. E’ assodato come il luccio si costituisca a secondo piatto che maggiormente caratterizza la tradizione gastronomica “di magro”, servito caldo o freddo a seconda delle stagioni o consuetudini alimentari. In questo caso la differenza la fa la polenta, fresca e morbida o abbrustolita. Tra i dolci, la torta sbrisolona o la schiacciata di mandorle e la torta di tagliatelle.

Luccio in salsa

Ingredienti per 4-5 persone:
Luccio
Sedano, carote, cipolle
Vino bianco
Olio extra vergine
Aglio
Acciughe
Capperi
Prezzemolo
Aceto

Esecuzione:
Pulire e lavare il luccio. Lessarlo in acqua bollente aromatizzata con sedano, carote, cipolle e vino bianco. Spolpare il luccio e condire la polpa con una salsa preparata amalgamando insieme sul fuoco olio, aglio, acciughe, capperi, prezzemolo tritato e aceto.
Versare la salsa calda sul luccio e lasciarlo riposare al fresco per un giorno.

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Approfondimenti Assaggi di tipicità La dispensa dell’Area Morenica Mantovana
Evento A Volta per star bene A Volta per star Bene, una manifestazione che ha la precisa volontà di far conoscere ed esportare i prodotti tipici.