Tuberfood - FIERA Nazionale del Tartufo Bianco

Descrizione

Tuberfood - FIERA Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po

Tuberfood - Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po giunge alla XXIV edizione proponendo vari appuntamenti ricchi di gusto.

La fiera si terrà nei weekend del 5-6-7, 12-13-14 e del 19-20-21-22 ottobre

Il 2018 è l’anno del cibo italiano e della promozione delle eccellenze gastronomiche della nostra penisola; il tartufo bianco, tipico della Bassa mantovana, rientra a buon diritto tra queste. Il fungo ipogeo nasce in maniera spontanea in un ambiente pulito, cosa che lo rende una perfetta simbiosi del rapporto ambiente pulito = buon cibo.

A Borgofranco sul Po la fiera dedicata al pregiato tubero è arrivata quest’anno alla sua XXIV edizione, e i weekend in cui si svolgerà (dal 5 al 7, dal 12 al 14 e dal 19 al 22 ottobre) saranno l’occasione ideale per continuare a valorizzare il territorio della provincia mantovana, a cominciare dal Gran Premio Tazio Nuvolari, che ha anticipato l’evento domenica 16 settembre, facendo tappa in Piazza Malavasi. Dai posti a sedere si è altresì potuto assistere alla premiazione di Miss Tuberfood, concorso di bellezza collocato all’interno delle più ampie selezioni di Miss Gran Prix.

E per chi voleva degustare in anteprima una delle ottime proposte gastronomiche offerte dallo stand, non vi era soltanto il risotto a base di tartufo, ma un intero menù arricchito dal prelibato tubero. 

L’inaugurazione ufficiale di Tuberfood avrà luogo il 5 ottobre e, come ogni anno, l’area camper darà una grande spinta al turismo all’aria aperta: tra le proposte collaterali offerte ai visitatori ci sarà infatti l’area attrezzata per camperisti, per gli amanti del turismo “lento”. Nella zona riservata alla sosta dei camper gratuita, in via Turati, sarà possibile fermarsi per la notte e disporre dei servizi di rifornimento acqua potabile e scarico acque nere e grigie, sfruttare l’area pic-nic, con barbecue e giochi per bambini. Non ultima l’opportunità di approfittare del servizio di noleggio gratuito di biciclette per spostarsi nell’ambiente, che offre un ricco patrimonio faunistico e naturalistico. 

Altri Intrattenimenti
Attorno a questi eventi, non mancheranno ulteriori generi d’intrattenimento, come mostre d’arte e fotografiche, e le tradizionali dimostrazioni di ricerca del tartufo con i cani.

Sarà allestita un’area dedicata ai gonfiabili per bambini con accesso gratuito.

Sarà presente l’esposizione del fotografo Luca Zampini, che con la sua mostra Trees – Alberi raccoglie un lavoro di ricerca durato quattro anni (dal 2013 al 2017), durante i quali l’artista ha collezionato una raccolta sfaccettata, iniziata come omaggio alla madre. 

Si ripropone inoltre il concorso Letterario, organizzato dal Tru.Mu. – Museo del Tartufo, dal titolo “Il tartufo e il suo territorio”, con scadenza il 6 ottobre e premiazione prevista sabato 20 ottobre alle ore 10,00 presso il museo TRU.MU.

Ma gli eventi non sono finiti qui, perché… In collaborazione con il Gruppo fotografico “L’Obiettivo” di Legnago, la Pro Loco di Borgofranco sul Po organizzerà un concorso fotografico dal tema “Cibo&Ambiente”, aperto a fotografi professionisti e non, con data di consegna sabato 22 settembre e premiazione venerdì 19 ottobre. Il concorso fotografico sarà l’occasione per mettere ulteriormente l’accento sul questo 2018, “Anno del cibo italiano”.

Ospiti
Il 05 ottobre 2018, alla serata di apertura della sagra Tuberfood di Borgofranco sul Po sarà presente Bruno Serato, lo chef italo-americano eroe del sociale, che sarà in Italia tra settembre e ottobre per promuovere il suo tour motivazionale “The power of pasta”, con il quale trasmette la sua testimonianza di solidarietà e accoglienza.

La Fiera avrà poi una chiusura d’eccezione, con la presenza il 20 ottobre 2018 di Daniele Reponi, “un po’ salumiere, un po’ oste” come si definisce lui stesso, creatore di prelibati panini e famoso per la sua partecipazione alla Prova del Cuoco.

Borgofranco sul Po nella Regione della Gastronomia e la ricerca con i cani da tartufo.
Il piccolo centro di Borgofranco sul Po dal 1995, anno in cui la fiera stessa ebbe gli albori, non smette di valorizzare il fungo ipogeo facendone filo conduttore di una serie d’iniziative che, grazie al cibo e alla ristorazione, promuovono nel contempo l’ambito culturale, sociale ed economico di questo territorio ricco di storia e di tradizioni.

Ricordiamo che la zona, situata a ridosso dell’argine del fiume Po, nel cuore del Basso Mantovano, è caratterizzata da terreni alluvionali e da un clima umido continentale che consentono lo sviluppo del pregiato tartufo in maniera spontanea e senza inquinamento. La “trifola” ha sempre rappresentato una risorsa per l’area, come raccontano anche le storie paesane centrate sulla figura dei “trifulìn”, i cercatori della pregiata pepita durante il secolo scorso e negli anni Sessanta in particolare.

Un tartufo da 1 kg e mezzo fu scovato nel 1962 da Oliviero “Tito” Ferraresi, celebre “umin d’la trifula” locale, che tracciò i primi percorsi di ricerca, facendosi precursore del progetto più ampio che si sta compiendo da alcuni anni nel territorio. Nel contesto di Tuberfood – Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po, sarà possibile conoscere da vicino gli aspetti della ricerca del tartufo insieme ai trifulìn locali e le loro dimostrazioni.

INFO [email protected] 
www.tuberfood.it  
www.facebook.com/Tuberfood

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Approfondimenti Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Inaugurazione e primo week end
Approfondimenti FIERA Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po Aspettando il secondo weekend ...