Ea(s)t Lombardy - Un prodotto al mese

Descrizione


Iniziativa promossa dal Comune di Mantova per l'anno della Regione Europea della Gastronomia 2017

Nella cornice mantovana di Ea(s)t Lombardy si attiva da Maggio una rete di trenta strutture di ristorazione – numero in crescita – che proporrà di mese in mese ricette creative capaci di esaltare la stagionalità e la tipicità dei prodotti che offre il territorio. 'Un prodotto al mese' è un'iniziativa promossa dal Comune di Mantova targata Ea(s)t Lombardy, un progetto internazionale per la valorizzazione dei migliori territori della gastronomia nel continente che ha visto il coronamento della Lombardia Orientale, costituita dai territori compresi fra le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova, come Regione Europea della Gastronomia per l'anno 2017.

L'iniziativa, elaborata in risposta ad una sollecitazione emersa proprio dai ristoratori presenti al primo incontro di presentazione del progetto, ha l'obiettivo di valorizzare e far conoscere i prodotti e le tipicità del territorio mantovano, suddivisi in base alla loro stagionalità e alle tradizioni culinarie.

In collaborazione con l'Esperto Food del progetto Paola Beduschi della Strada dei vini e dei sapori mantovani, Camera di Commercio di Mantova e i rappresentanti delle Associazioni di categoria, è stato stilato un vero e proprio calendario dei prodotti.

Ciò che si chiede agli operatori mantovani è di valorizzare un piatto già presente nel loro menù o di idearne uno appositamente, che contenga uno o più prodotti individuati per quel mese. L'adesione all'iniziativa ci permetterà di comunicare in un modo nuovo le eccellenze del nostro territorio. L'idea è di dare continuità al progetto anche nei prossimi anni, consegnando a turisti e appassionati del gusto una mappa delle eccellenze del territorio inserita nella guida 'Mantova gustosa – Itinerario e curiosità attraverso i sapori mantovani', riedita quest'anno.

GENNAIO: Bollito con mostarda e salse varie

FEBBRAIO: Capunsei e Malfatti - Prodotti di Carnevale (dolci fritti, Torta di San Biagio)

MARZO: Verdure ed erbe spontanee

APRILE: Carni bianche da piuma e da cortile

MAGGIO: Asparagi, Riso Vialone Nano

GIUGNO: Pesca, Ciliegia, Carni bianche da piuma e da cortile

LUGLIO: Melone mantovano IGP, Anguria, Pesca

AGOSTO: Cotechino, Miele, Melone mantovano IGP, Anguria, Peperone mantovano

SETTEMBRE: il Vino in cucina, Pera mantovana IGP, Pesce d'acqua dolce, Peperone mantovano, Mostarda

OTTOBRE: Zucca, Paste ripiene, Pera mantovana IGP, Mostarda, Cappone

NOVEMBRE: Suino mantovano, Tartufo, Paste ripiene, Zucca, Mostarda, Cappone

DICEMBRE: Dolci mantovani, Paste ripiene, Zucca, Mostarda, Tartufo nero pregiato, Cotechino, Cappone

 

--------------------------------------------
Info: www.eastlombardy.it - www.comune.mantova.it

 

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti EaST Lombardy 4 province con un patrimonio naturalistico e culturale, sia materiale che immateriale, di indiscussa ricchezza.
Evento Lo storione e il caviale alla corte dei Gonzaga Cena ed evento enogastronomico