Nove escursioni in una mattina per scoprire con gli esperti fiori, farfalle, aironi e nidi a Mantova e lago di Mezzo

Descrizione

Nove escursioni in una mattina per scoprire con gli esperti fiori, farfalle, aironi e nidi a Mantova e lago di Mezzo

Domenica 22 maggio, partenze da piazza Sordello o da Sparafucile per Bioblitz in Lombardia


Guardare la natura attraverso gli occhi di un esperto, che ne conosce meraviglie e segreti e quindi saperla riconoscere: è l’esperienza riservata ai partecipanti del Bioblitz promosso dal Parco del Mincio in occasione della Settimana Europea dei Parchi. L’appuntamento è per domenica 22 maggio, a Mantova: sotto la lente, l’ecosistema che rende unica la città e i suoi laghi, svelato e raccontato da tre naturalisti che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle specie animali e vegetali autoctone. In caso di maltempo le attività si svolgeranno nella sede dell’ente in piazza Porta Giulia con un programma alternativo ma ugualmente dedicato alla biodiversità.

Sono nove le escursioni in programma dalle ore 9:30 alle ore 13, a partecipazione gratuita ma con prenotazione richiesta e con partenze ogni ora da piazza Sordello o da Sparafucile, lungo le sponde del lago di Mezzo.

Sono tre le esplorazioni in programma.
Una dedicata a “Rondini, balestrucci e nidi in città” con la guida di Sonia Braghiroli, esperta naturalista: tre le partenze previste - ore 9.30, 10.45 e 12 - con ritrovo in piazza Sordello angolo vicolo Bonacolsi (prenotazioni cell. 349 5775704).
Le altre due sono per i gruppi che fanno capo al tema “Farfalle, fiori e insetti”, con Corrado Benatti, guida ambientale e con il biologo Cesare Martignoni per l’osservazione dell’”Avifauna”: per entrambi i gruppi il ritrovo è sul lago di Mezzo, oltrepassato l’ecotunnel di Campo Canoa, lato Sparafucile con partenze alle ore 9.30, 10.45 e 12. Per entrambi i gruppi del lago di Mezzo le prenotazioni vanno fatte telefonando al numero 333 5669382.

Chi effettuerà foto delle specie rilevate sarà invitato a pubblicarle sulla piattaforma “iNaturalist.org” o di girarle al Parco che effettuerà la pubblicazione: alla fine si comporrà – assieme agli altri 10 parchi di Lombardia che aderiscono all’iniziativa – un grande mosaico fotografico della biodiversità regionale.

Per finire, "Erbe da scovare e da … degustare", un breve tour alla ricerca delle erbe spontanee buone da cucinare insieme a Maria Rosa Macchiella autrice del libro "Erbe spontanee": il ritrovo è alla Rocca di Sparafucile - con apertura straordinaria del salone grazie a Aster -, alle ore 10.30 e 11.45. Alle ore 13 è prevista la conclusione delle attività con una piccola degustazione a base di risotto alle ortiche, preparata dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Mantovano.

E’ raccomandato un abbigliamento adatto alle escursioni termiche e a un possibile fondo bagnato ma in caso di pioggia forte il ritrovo per tutti è in porta Giulia nella sala riunioni del Parco: sarà l’occasione per parlare con gli esperti, per visionare un filmato dedicato alla biodiversità e degustare – al coperto – il risotto alle ortiche. E se spunta il sole si farà un’unica uscita partendo da strada Montana, sulla riva sinistra del lago.

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Itinerario Mantova da Vedere e da Gustare Diverse iniziative per mostrare il proprio meraviglioso patrimonio artistico e gastronomico
Itinerario Mantova e i suoi fiumi L’acqua è elemento caratterizzante del territorio mantovano.
Risorsaturistica Parco Regionale del Mincio Istituito dalla Regione Lombardia con L.R. 47/84, occupa tutta l'ansa del fiume dal comune di Ponti sul Mincio a Governolo in comune di Roncoferraro, dove il Mincio sfocia nel Po. Comprende la Riserva naturale orientata delle Valli del Mincio, la Riserva naturale orientata di Castellaro Lagusello, la Riserva naturale della Vallazza, il Parco delle Bertone e la Riserva naturale orientata di Bosco Fontana.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti La “Strada dei vini e dei sapori mantovani” Dal 2000 opera l’Associazione “Strada dei vini e dei sapori mantovani”