Chi vola su Mantova?

Descrizione

CHI VOLA SU MANTOVA? CAMMINATA TRA AIRONI E INSTALLAZIONI D'ARTE
Sabato 7 maggio, escursione naturalistica lungo le sponde del Lago di Mezzo

Una camminata intorno alle sponde del Lago di Mezzo, scrutando gli aironi in sorvolo e ammirando le installazioni del Parco dell'Arte: sono le suggestioni del nuovo appuntamento "Chi vola su Mantova?", escursione naturalistica ad anello in programma sabato 7 maggio per la rassegna "I volti della natura in città", promossa dal Parco del Mincio con il sostegno del Comune di Mantova in omaggio alla Capitale Italiana della Cultura 2016.

L'uscita, commentata da una guida naturalistica e con le GEV del Parco, prevede l'esplorazione delle sponde alla scoperta della natura a due passi dalla città tra Ponte di San Giorgio e il Ponte dei Mulini,  alla scoperta delle specie che contraddistinguono la fauna e la flora autoctona, ricca e selvaggia in particolare sulla riva sinistra del lago di Mezzo. Sono previste soste con avvistamento e riconoscimento dell'avifauna che popola le Valli del Mincio e gli specchi d'acqua intorno alla città e inusuali e affascinanti gli scorci di Mantova tra la vegetazione ripariale.
In un singolare connubio tra arte e natura, lungo il percorso si potranno ammirare le moderne installazioni del Parco dell'Arte, che come insolite visioni scandiscono l'itinerario fino all'Ecotunnel di Sparafucile, sottopasso polivalente realizzato dal Parco del Mincio per riconnettere le rive dei laghi di Mezzo e Inferiore.

La partecipazione è  gratuita, con prenotazione obbligatoria 
0376 – 391550 int. 20, 333 5669382
oppure scrivendo a  [email protected]  entro venerdì 6 maggio
Il ritrovo è alle ore  15.45 al parcheggio di Campocanoa (Sparafucile) e la partenza alle ore 16. Lunghezza itinerario km. 5,5, durata circa 2/2,5 ore.
Consigliabili calzature adatte a fondi sterrati, indumenti a strati e un capo antipioggia.

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti I laghi di Mantova La storia della città è legata al suo fiume e alle distese acquatiche dei tre bacini lacustri