SCHEDA TECNICA: Le migliori uve di questa varietà vengono attentamente messe a riposo su graticci fino al raggiungimento del giusto grado di appassimento. La vinificazione rigorosamente in bianco avviene inizialmente in vasche d’acciaio per terminare la fermentazione in piccoli recipienti di rovere. L’affinamento e la maturazione del prodotto sempre in barrique dura circa 12 mesi. Prima della messa in commercio il vino rimane 6 mesi ad affinare in bottiglia. Ha una gradazione alcolica di 15°.
-Colore: giallo tendente all’ambra;
-Odore: intenso, fruttato;
Sapore: sapido
-Gradazione alcolica: 15°
RIFERIMENTI STORICI: La coltura della vite nei Colli Morenici Mantovani è antichissima.Furono i Romani che introdussero la viticoltura in quelle terre da cui trassero un ottimo vino per l’uso locale e per il commercio. Alla fine del 1500 la vite è l’unica coltivazione che rende di più. Nel 1786 le coltivazioni più diffuse erano quelle del grano e del mais, ma la produzione più pregiata restava quella del vino e della frutta.
ABBINAMENTI: Sbrisolona, Torta mantovana, Torta di San Biagio, Torta di tagliatelle, Mostarda mantovana (con formaggi erborinati)
ZONA DI PRODUZIONE: L’Alto Mincio IGP viene prodotto nell’intero territorio amministrativo dei comuni di Castiglione delle Siviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio e Solferino.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani.