Descrizione
SCHEDA TECNICA: E ottenuto da uve Merlot al 100%, secondo tecnica della vinificazionerosso. Dopo la pigiatura, le uve vengono messe a fermentare e a macerare assieme alla vinaccia in recipienti chiamati fermentini. A durante questa fase che bucce e vinacce rilasciano i pigmenti che conferiscono il colore rosso al vino.Con la successivasvinatura, si separa la vinaccia dal mosto travasando il vino in vasche di conservazione. In queste vasche a causa dellabbassamento della temperatura si blocca la fermentazione alcolicae inizia lafermentazione malolattica. In questa fase il vino subisce una riduzione di acidita e acquisisce stabilita, limpidezza e parte delle caratteristiche organolettiche tipiche.
-Colore: rosso rubino tendente al granato con linvecchiamento;
-Odore: vinoso, intenso e caratteristico, che diventa piu delicato, etero, gradevole con la maturazione;
-Sapore: armonico, asciutto, di corpo, giustamente tannico, sapido;
-Gradazione alcolica: 11,5., se viene invecchiato per due anni e raggiunge una gradazione minima di 12. e qualificato come Riserva.
RIFERIMENTI STORICI: La coltura della vite nei Colli Morenici Mantovani e antichissima.Furono i Romani che introdussero la viticoltura in quelle terre da cui trassero un ottimo vino per luso locale e per il commercio. Alla fine del 1500 la vite e lunica coltivazione che rende di piu. Nel 1786 le coltivazioni piu diffuse erano quelle del grano e del mais, ma la produzione piu pregiata restava quella del vino e della frutta.
ABBINAMENTI: E adatto ai secondi di carne rosse, selvaggina, arrosti di vario tipo, cotechino con lenticchie e ai formaggi.
ZONA DI PRODUZIONE: La zona di produzione dei viniGarda Colli Mantovanie localizzata nella provincia di Mantova, nei comuni di Volta Mantovana, Solferino, Ponti sul Mincio, Monzambano, Cavriana, Castiglione delle Stiviere.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani.