Scoprire angoli di natura lungo il Mincio. Parco del Mincio: natura, cultura, arte, storia.
E' questo lo slogan che riassume 'ciò che c'è' nell'area protetta del parco fluviale del Mincio, un parco regionale lombardo. Un'area che, dal basso Garda al Po
, si snoda attraverso i territori collinari dell'Alto Mantovano fino alla grande pianura e dove si sovrappongono testimonianze storiche come i castelli e le fortificazioni medioevali o scaligere dell'arco Morenico, i territori di caccia e i palazzi dei duchi di Mantova, le imprese di regolazione idraulica dei laghi realizzate dal Pitentino o gli 'ascensori d'acqua' della conca di navigazione di Governolo, le testimonianze etrusche del Forcello o quelle preistoriche di Castellaro Lagusello.
Stratificazioni storiche che si riflettono nel paesaggio lungo i meandri del fiume, attraverso il quale si incontrano oasi e zone umide di importanza internazionale, con canneti e vegetazione acquatica che offrono riparo a centinaia di specie di uccelli, boschi umidi, prati stabili. Questi sono gli scenari che si incontrano nel Parco del Mincio.
Diverse sono le compagnie di navigazione che offrono la possibilità per i turisti, e, perchè no, per i mantovani di scoprire angoli di natura incontaminata, dove il lento incedere delle acque segna il ritmo della vita e delle stagioni, a due passi dal cuore storico della nostra città.