FIERA Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po
INAUGURAZIONE E PRIMO WEEK-END DI FIERA
[Borgofranco sul Po, 8 ottobre 2018]
In questo 2018, “anno del cibo italiano”, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po compie ventiquattro anni e venerdì 5 ottobre ha aperto i lavori con il Convegno Lombardo sul Tartufo, giunto alla sua ventitreesima edizione.
Un appuntamento corposo, grazie ai molteplici interventi che hanno permesso di inquadrare meglio la Fiera, che non è solo luogo di incontro enogastronomico, bensì momento di approfondimento culturale e di interazione tra ambiti diversi, di cui il tartufo è il comune denominatore. Il Convegno si è tenuto presso il Truffle Museum a Bonizzo di Borgofranco sul Po (MN), struttura interamente dedicata al tartufo ed al territorio, che si colloca nella golena del fiume, proprio al centro dell’area di ricerca del pregiato fungo ipogeo.
Ad aprire il Convegno Lisetta Superbi, Sindaco di Borgofranco sul Po e Presidente dell’Associazione Strada del Tartufo Mantovano, che dopo una breve presentazione ha lasciato spazio ad un dialogo con Nicola Antonietti, giornalista de “La Voce” di Mantova e moderatore dell’incontro. Dopo un primo approfondimento, incentrato sul legame intercorrente fra tartufo e territorio ed annesso sviluppo, la parola è passata a Vera Bonzanini, Referente alla comunicazione museale del Tru.Mu., che ha messo in luce l’importante ruolo ricoperto dal Museo, luogo di conoscenza ed accrescimento.
Sono successivamente intervenuti anche Angelo Reami e Giulia Mazzocchi, rispettivamente tecnico del Comune di Borgofranco sul Po ed architetto membro della Commissione paesaggio del Comune di Mantova, per approcciarsi al tema del tartufo da una diversa prospettiva, che vede il fungo ipogeo come momento iniziale di un lungo percorso di crescita, in grado di fornire l’input per tracciare linee di sviluppo del territorio mantovano. Molto interessanti anche gli spunti di riflessione prospettati dall’Assessore alle attività produttive del Comune di Sasso Marconi Mirco Turrini, che ha delineato un ventaglio di sinergie vertenti sul mondo del tartufo e su ciò che vi ruota attorno, così come ha fatto Michele Boscagli, Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, illustrando proposte di sviluppo collegate all’Associazione. A concludere il convegno un ospite d’eccezione, lo Chef italo-americano “eroe del sociale” Bruno Serato. Ottimo contesto quello della Fiera per accogliere la testimonianza di uno Chef molto impegnato socialmente, dal momento che Tuberfood non è solo gastronomia, ma è un contenitore che raccoglie al suo interno il desiderio di far conoscere il nostro territorio e le sue specialità, gastronomiche e non. Anche Serato ha intrapreso un percorso connotato da una forte spinta solidaristica, poiché ha fatto della sua cucina uno strumento di aiuto verso prossimo: come racconta nel suo libro autobiografico “The Power of Pasta”, con la sua Fondazione no-profit Caterina’s Club, che conta 77 centri in 24 città, fornisce ogni giorno 4000 pasti ai bambini bisognosi.
Punto d’incontro degli interventi di questo convegno è stata certamente la volontà di impegnarsi, ognuno nel proprio ambito e con i propri mezzi, per cercare di sfruttare il proprio potenziale e quello del nostro territorio, già molto ricco, di cui il tartufo bianco rappresenta un valore aggiunto su cui è opportuno lavorare, per creare progetti e sinergie preziosi.
Al convegno è seguito il taglio del nastro presso la tensostruttura della Fiera; presenti il Sindaco Lisetta Superbi e lo Chef Serato, per inaugurare ufficialmente la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, che proseguirà nei week-end del 12-14 e 19-22 ottobre.
Nonostante il maltempo, il primo week-end di Tuberfood 2018 si è concluso con un segno positivo, registrando nelle prime tre serate il tutto esaurito nello stand gastronomico di piazza Malavasi e confermando il trend della precedente edizione.
Contemporaneamente al fine settimana inaugurale della Fiera, Tuberfood è stata presente anche al Fico Eataly World di Bologna, il Parco dedicato al cibo più grande al mondo. Uno degli Enti che vi hanno preso parte è stata l’Associazione Nazionale Città del Tartufo, che vanta al suo interno un cospicuo numero di città, accomunate dalla produzione e commercializzazione del tartufo, nonché dalla promozione turistica ad esso collegata. Una delle città associate è Borgofranco sul Po, che spicca come unica rappresentante di tutto il territorio lombardo; essa ha partecipato al Fico Eataly World offrendo un’esposizione dei suoi prodotti tipici a base di tartufo bianco e distribuendo materiale informativo.
Sara Zapparoli
Ufficio Stampa Tuberfood
Gruppo Lumi tel. 0532 894142
E-mail: [email protected] - www.tuberfood.it - www.facebook.com/Tuberfood