Didattica al Museo Archeologico dell'Alto Mantovano Cavriana

Informazioni rapide

Descrizione

Didattica al Museo Archeologico dell'Alto Mantovano
Cavriana (MN)

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Il Museo propone numerose attività didattiche per varie fasce di età e per diversi ambiti: Archeologia, Storia, Arte, Antropologia, Scienze Naturali.

Mediante le attività manuali proposte nell'ambito laboratoriale i ragazzi saranno incentivati a sperimentare attraverso la tecnica dell'hands on, cioè conoscere attraverso il fare. 

PROGETTI PER LE SCUOLE

PRENOTAZIONE
Per prenotare una visita al Museo è necessario comunicare per email ai seguenti indirizzi:

[email protected]
[email protected]

le seguenti informazioni:

Scuola
Referente per la scuola
Recapito telefonico
N° alunni
Progetto a cui si aderisce
Numero incontri
Date degli incontri

Una volta concordata la visita, comunicare la conferma a mezzo email.
Il costo dell'attività è quello indicato nel sito web.

PREISTORIA
Inuk, vita quotidiana di un bambino della preistoria
Fascia utenza: Scuola Primaria

ETÀ ROMANA
Romolo, a spasso nel mondo romano
Fascia utenza: Scuola Primaria
Misurare la terra, i gromatici romani 
Fascia utenza: Scuola Secondaria di Secondo Grado

RINASCIMENTO
Il castello rinascimentale e i cavalieri
Fascia utenza: Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

ARCHEOLOGIA
Il lavoro dell'archeologo
Fascia utenza: Scuola Primaria

ANTROPOLOGIA
Il cammino evolutivo dell'uomo
Fascia utenza: Scuola Primaria

PERCORSI SCIENTIFICI
Paleontologia
Fascia utenza: Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Archeobotanica
Fascia utenza: Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Geologia
Fascia utenza: Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Museo Archeologico dell` Alto Mantovano L’Istituto dispone di una vasta superficie espositiva distribuita in 11 sale e di moderne attrezzature e infrastrutture che gli consentono di svolgere una intensa attività didattica, editoriale e di ricerca. Il museo è formato dalle diverse sezioni preistorica, romana, rinascimentale-risorgimentale e da un modulo didattico dove sono trattate l'evoluzione della specie umana, le tecniche applicate alla ricerca archeologica e l'evoluzione delle più importanti 'industrie' su osso, litica e ceramica dell' Uomo preistorico.