Una storia che lascia il segno

Informazioni rapide

Descrizione

La scrittura dal cuneiforme al digitale

Se pareba boves/ alba pratalia araba/ et albo versorio teneba/ et negro semen seminaba.

In una delle sue prime attestazioni - il celebre Indovinello Veronese risale all'VIII-IX secolo - il volgare italiano ci propone subito una metafora della scrittura, paragonando alla semina nei campi il gesto della mano che con la penna lascia una traccia scritta sulla carta (le dita sono i buoi, i fogli le bianche distese di prato, la penna il bianco aratro e l'inchiostro il nero seme).
Nel momento in cui in alcuni paesi europei si sta pensando di abolire l'insegnamento della scrittura corsiva nelle scuole e di educare i bambini direttamente all'uso della tastiera, quel gesto lento e antichissimo della mano che tiene la penna riprende fascino, rendendo silenziosamente evidenti gli eff etti dirompenti che ha avuto nel cammino della storia umana.
Alla pratica della scrittura, dalla sua sorprendente affermazione nelle civilità antiche fino agli incerti e stimolanti scenari digitali contemporanei, Festivaletteratura dedica una serie di appuntamenti e laboratori, esercizi calligrafi ci e grafologici, nonché un vero e proprio help desk per chi sta perdendo l'abitudine alla scrittura a mano.

Il “programma di scrittura"installato nelle piazze e nei palazzi del Festival comprende :
il pronto soccorso corsivo di piazza Erbe, gestito dall'Associazione Grafologica Italiana,;
gli incontri su storia e futuro della scrittura (80• Paolo Cammarosano e Matteo Motolese con Stefano Salis; 175•Giorgio Buccellati con Clelia Mora; 239• Ewan Clayton con Marco Belpoliti);
le scritture di scrittori, dedicate all'analisi grafologica della grafia di Leopardi, Calvino e Kafka a (accenti venerdì 11 - ore 15.30, sabato 12 - ore 11.00, domenica 13 - ore 11.00);
i laboratori di calligrafia di Ewan Clayton (n. 92 e 166); le follie tipografiche di Jan Bajtlik (n. 3 e 20).

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Festivaletteratura 2015 Una manifestazione all'insegna del divertimento culturale, cinque giorni di incontri con autori, reading, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo