I ghiacciai, scorrendo come veri e propri fiumi di ghiaccio, frantumano le rocce fra cui scivolano lentamente modellando il territorio e formando valli dalla caratteristica forma a U, con fondo piatto e pareti quasi verticali. Tutti i materiali che si depositano sulla lingua glaciale, indipendentemente dalle loro dimensioni, vengono trasportati fino a valle ed abbandonati soltanto al momento dello scioglimento del ghiaccio. I depositi glaciali pertanto sono costituiti da un ammasso eterogeneo di ghiaie e ciottoli misti a sabbie e ad altri materiali a granulometria più sottile; spesso si rinvengono anche grandi blocchi di roccia, detti “massi erratici” che, nel caso dell’anfiteatro morenico gardesano, sono formati soprattutto da porfido.