Mantovauna provincia per tutti

Informazioni rapide

Descrizione

Pensare a una guida turistica che orienti le persone con disabilità motorie e sensoriali all’interno dei percorsi storici e monumentali delle nostre città d’arte è una delle iniziative che la Provincia ha realizzato a favore dell’accessibilità urbana per il diritto alla mobilità per tutti.
Un territorio accessibile consente ad ogni persona e in particolare a coloro che sono portatori di handicap sia dalla nascita sia come condizione acquisita nel corso della vita a causa d’incidenti o malattia, l’esercizio della parità dei diritti per una migliore partecipazione e qualità della vita. Accanto agli interventi che la Provincia ha messo in atto a favore della formazione e dell’informazione per coloro che si occupano di progettazione, sia architetti che urbanisti, sia futuri che attuali, coloro cui si è affidata la pianificazione delle nostre città, si è pensato ad uno strumento che possa far conoscere quello che già c’è nell’ambito territoriale e turistico al fi ne di poter pienamente usufruire dello spazio urbano e monumentale, della sua potenzialità e dei suoi itinerari. 

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Itinerario Castiglione delle Stiviere, la città di Luigi Gonzaga L’itinerario parte dal parcheggio di piazzale delle Repubblica
Itinerario Cultura e Natura Dal parcheggio di viale Mincio....
Itinerario Dalle stazioni al cuore di Mantova Le seguenti indicazioni permettono di raggiungere il centro storico dai punti di snodo più importanti, come la stazione dei treni e quella degli autobus, senza incontrare barriere o impedimenti.
Itinerario I laghi di Mantova Sono tre i laghi che abbracciano Mantova, rispettivamente Superiore, di Mezzo ed Inferiore, e costituiscono un luogo privilegiato dove è possibile ammirare l’inconfondibile profilo monumentale della città.
Itinerario La via del principe Dal parcheggio di viale Mincio, dotato di aree di sosta sia per bus turistici sia per auto seguendo il marciapiede a ridosso della cinta muraria, si arriva all’attraversamento pedonale...
Itinerario Mantova da sfogliare Dai parcheggi di porta Cerese o di viale Risorgimento, dove sono presenti posti auto riservati a disabili, si prosegue lungo il marciapiede di destra su corso Garibaldi.
Itinerario Sabbioneta e il sogno di Vespasiano Dopo aver ammirato le antica mura che proteggono la città così come fu voluta dal duca Vespasiano, l’itinerario turistico inizia dal parcheggio di piazza Gonzaga
Itinerario San Benedetto Po sotto il segno di Matilde La basilica Abbaziale di San Benedetto Po detta anche “Montecassino del nord” o “Cluny lombarda” è una delle testimonianze benedettine più importanti dell’Italia settentrionale.
Itinerario Tra le chiese mantovane Dal parcheggio di viale Mincio, seguendo il marciapiede a ridosso della cinta muraria, si arriva all’attraversamento pedonale di via San Giorgio per raggiungere il marciapiede opposto, ampio e con pavimentazione compatta.
Itinerario Tutti a tavola Strano ma vero, la cucina mantovana è molto ricca e adatta ad ogni dieta.
Risorsaturistica Museo di Palazzo Ducale Mantova
Risorsaturistica Museo di Palazzo Te MANTOVA
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova