Pensare a una guida turistica che orienti le persone con disabilità motorie e sensoriali all’interno dei percorsi storici e monumentali delle nostre città d’arte è una delle iniziative che la Provincia ha realizzato a favore dell’accessibilità urbana per il diritto alla mobilità per tutti.
Un territorio accessibile consente ad ogni persona e in particolare a coloro che sono portatori di handicap sia dalla nascita sia come condizione acquisita nel corso della vita a causa d’incidenti o malattia, l’esercizio della parità dei diritti per una migliore partecipazione e qualità della vita. Accanto agli interventi che la Provincia ha messo in atto a favore della formazione e dell’informazione per coloro che si occupano di progettazione, sia architetti che urbanisti, sia futuri che attuali, coloro cui si è affidata la pianificazione delle nostre città, si è pensato ad uno strumento che possa far conoscere quello che già c’è nell’ambito territoriale e turistico al fi ne di poter pienamente usufruire dello spazio urbano e monumentale, della sua potenzialità e dei suoi itinerari.