La provincia mantovana aggiunge al territorio coltivato, due parchi naturali: del Mincio e dell’Oglio sud; riserve e oasi naturali: Le Bine, torbiere di Marcaria, Paludi di Ostiglia, Isola Boschina e Isola Boscone.
Parco del Mincio (istituito dalla Regione Lombardia con legge Regionale n. 47/84)
Il Parco si estende sulle due rive del fiume dal Garda allo sbocco nel Po a Governolo.
Lungo il percorso troviamo le Riserve naturali orientate di Castellaro Lagusello, colline moreniche, e delle Valli del Mincio tra Rivalta e Grazie; la Riserva naturale della Vallazza che è il naturale proseguimento del Lago Inferiore. Nel suo territorio, del Parco, si trova anche il Parco delle Bertone, Goito, che ospita il Centro di riproduzione della cicogna bianca e il Bosco della Fontana, riserva naturale orientata gestita dal Corpo Forestale dello Stato, con al suo interno la Palazzina di Caccia dei Gonzaga.
Parco Naturale dell’Oglio sud (istituito dalla Regione Lombardia con legge regionale n. 17/88)
Il Parco interessa quindici comuni tra le province di Mantova e Cremona e si estende fino alla confluenza nel Po; comprende: le Lanche di Runate, Canneto sull’Oglio; la riserva naturale orientata Le Bine , in riva destra tra i comuni di Calvatone e di Acquanegra sul Chiese, le Torbiere Valli di Mosio, la Riserva naturale Torbiere di Marcarla, le aree golenali di Sant’Alberto e Boschina Mostizza a Canicossa e il Saliceto di foce Oglio.
Nella Bassa Mantovana la Riserva naturale orientata Paludi di Ostiglia, zona umida di importanza internazionale riconosciuta in base alla convenzione di Ramsar e istituita dalla Regione Lombardia nel 1983.
Lungo l’asta del Po tra Ostiglia e Carbonara di Po si trovano la riserva naturale Isola Boschina, Ostiglia, recentemente riconosciuta come “biotopo”, e l’oasi naturalistica Isola Boscone, Carbonara di Po, grande polmone verde in mezzo al Po.