Museo Tazio Nuvolari

Informazioni rapide

MANTOVA

Citta

via Giulio Romano (angolo via Nazario Sauro) - Ex chiesa del Carmelino

Indirizzo

Da lunedì a venerdì su prenotazione contattando direttamente l`ACI al numero 0376/325691 oppure tramite mail all`indirizzo [email protected] Sabato e domenica: 11:00-18:00

Orario

366 4218816

Telefono

0376 325691

Telefono

0376 221277

Codice CIN

www.tazionuvolari.it

SitoWeb

Listino

Intero: 5,00 euro Ridotto: 3,00 euro (soci ACI, soci Touring club, oltre 65 anni, ragazzi dai 12 ai 18 anni, accompagnatori di disabili) Famiglia: 10,00€ (con due adulti tutti i ridotti entrano gratis) Gratuito: Mantova Card, abbonamento Musei Lombardia, disabili, bambini fino a 12 anni

Descrizione

Il Museo "Tazio Nuvolari" è dedicato alla memoria dell'indimenticabile campione che Ferdinand Porsche definì "il più grande pilota del passato, del presente e dell'avvenire".
Nuvolari (Castel d'Ario 1892 - Mantova 1953) disputò fra il 1920 e il 1950 oltre 350 corse in moto e in auto ottenendo non meno di 161 vittorie (91 assolute e 70 di classe), 2 titoli di campione d'Europa, 5 di campione d'Italia, 5 primati internazionali di velocità. La preziosa struttura museale ha sede nella ex chiesa del Carmelino, posta lungo il "Percorso del Principe", che collega Palazzo Ducale a Palazzo Te, i due più importanti monumenti della città. Raccoglie i trofei, le targhe e le coppe vinte dal "Mantovano volante" nonché una ricca collezione di medaglie d'oro, testimonianze di una carriera sportiva e di una vita divenute leggenda. Di grande impatto sono gli effetti personali del campione: caschetti, guanti, occhiali, tute e l'inseparabile maglia gialla. In evidenza anche manifesti, lettere autografe, attestati, onorificenze, documenti. Tra questi, il telegramma inviato da Gabriele D'Annunzio dopo la vittoria nella Targa Florio del 1932, accompagnato alla riproduzione della famosa tartaruga d'oro con la dedica "All'uomo più veloce, l'animale più lento". Originali filmati d'epoca proiettati su grande schermo e un'esposizione di preziosi modelli in scala permettono di rivivere l'emozione delle gare motoristiche della prima metà del Novecento.

Informazioni:
3664218816 (Museo) +39.0376.325691 (Automobile Club Mantova)
Orari:
da lunedì a venerdì su prenotazione contattando direttamente l'ACI al numero 0376/325691 oppure tramite mail all'indirizzo [email protected]
Sabato e domenica: 11:00-18:00

Mappa

Gallerie immagini