Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
Telefono
Codice CIN
SitoWeb
Edificato ex novo secondo un progetto unitario, nella seconda metà del 1700 sulle proprietà del feudatario della Mensa del Vicariato di Mantova Vanini Teodoro, il complesso architettonico venne terminato l’11 maggio 1771. Si tratta di una riproposizione in chiave barocca della tradizionale "sezione Aurea" di Leon Battista Alberti.
Il modulo classico rinascimentale è riconoscibile nelle dimensioni e nelle proporzioni di tutti gli interni che compongono i vari corpi di fabbrica; l’equilibrio della "sezione Aurea Albertiana" riscontrato a livello planimetrico si riflette simultaneamente a livello volumetrico.
Palazzo Pigozzi vanta una permanente d'eccezione, ovvero una mostra "Gli arnesi della musica" con oltre 300 strumenti musicali etnici da tutto il mondo e espone con cadenza mensile antologiche di prestigio con grandi interpreti e protagonisti dell'arte moderna e contemporanea. Non per caso hanno sfilato qui capolavori di Ligabue, Maccari, Brindisi, Treccani, Borra, Manzù, Trebeschi, Borghi, Ghiacci, Toniato, Rossini, Goya, Piranesi, Pizzinato, De Chirico, Mirò, Braque e opere su tela di fine '800, ma anche meraviglie di Lanteri, Dolfini, Vidoni e di Colognese per tacer d'altri.