Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
La monumentale chiesa, alta oltre 30 metri in pregevole stile barocco, fu edificata dal 1751 al 1754, per volontà del vescovo, Antonio di Bagno, di fronte alla Villa Vescovile, fin dal Quattrocento residenza estiva dei vescovi di Mantova.
Lì vennero portati due leoni stilofori provenienti dalla facciata quattrocentesca della cattedrale di Mantova ed attribuiti a Pier Paolo e Jacobello delle Masegne, e nella controfacciata fu posta una grande tela raffigurante Sant`Anselmo che benedice le armi di Matilde, opera di Francesco Maria Ranieri, detto lo Schivenoglia segno del perpetuarsi del mito di Matilde guerriera.
La monumentale chiesa, alta oltre 30 metri in pregevole stile barocco, fu edificata dal 1751 al 1754, per volontà del vescovo, Antonio di Bagno, di fronte alla Villa Vescovile, fin dal Quattrocento residenza estiva dei vescovi di Mantova.
Lì vennero portati due leoni stilofori provenienti dalla facciata quattrocentesca della cattedrale di Mantova ed attribuiti a Pier Paolo e Jacobello delle Masegne, e nella controfacciata fu posta una grande tela raffigurante Sant`Anselmo che benedice le armi di Matilde, opera di Francesco Maria Ranieri, detto lo Schivenoglia segno del perpetuarsi del mito di Matilde guerriera.