Forte di Pietole

Fortificazioni

Informazioni rapide

Fortificazioni

Tipologia

Borgo Virgilio

Citta

Strada del Corriere

Indirizzo

www.parcomuseovirgilio.com

SitoWeb

Descrizione

Il Parco Museo Virgilio nel Forte di Pietole è un sito storico-culturale-naturalistico del Comune di Borgo Virgilio che propone un’offerta museale che ripercorre parallelamente le vicende legate al Mons Virgilii, ovvero il luogo di nascita del poeta Virgilio e richiamate nelle sue Bucoliche, Georgiche ed Eneide e la storia del Forte di Pietole, voluto da Napoleone, che fece spianare l’antico abitato virgiliano per costruire il forte sull’antico Mons Virgilii presso Pietole, dove la tradizione colloca la casa natale del poeta Virgilio.

Il percorso narrativo ed espositivo museale all’interno delle poterne storiche è sviluppato attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi, fra cui quello delle video installazioni che diventano protagoniste di una nuova narrazione. Sulle pareti di ciascun ambiente sono proiettate suggestive immagini immersive animate, accompagnate da effetti sonori e racconti, attraverso sistemi tecnologici di ultima generazione che ripercorrono le vicende storiche. Sono presenti inoltre sezione fisiche di manufatti del forte, reperti archeologici, una collezione numismatica romana e riproduzioni in 3d. Nel Parco Museo Virgilio l’offerta culturale ripercorre una storia millenaria che viene raccontata partendo dall’insediamento di popolazioni del bronzo medio recente, passando per gli Etruschi, fino a Napoleone, con il sistema acqua/città che caratterizza da sempre Mantova.

I suggestivi percorsi di visita sono collocati in un grande bosco spontaneo; negli anni infatti la natura è cresciuta rigogliosa all’interno e all’esterno del forte, circondando il manufatto militare accarezzato dalle acque del Mincio e confinante con il sito di interesse comunitario Vallazza; il forte e la sua riserva naturale sono inseriti all’interno del Parco del Mincio. Il Parco Museo Virgilio è raggiungibile da sentieri pedonali, ciclovie e attracchi della navigazione fluviale, le indicazioni e la segnaletica orientano l’esplorazione per scoprire flora, fauna, insetti: tra i protagonisti della vita segreta del bosco, le api che lavorano instancabili per la vita del bosco.

Cercare gli alberi e gli arbusti citati e descritti da Virgilio nelle sue opere aiuta a riscoprire l’attualità del poeta per vivere in sintonia con la natura e godere dei suoi frutti, rispettandola. Il Parco Museo Virgilio, così come le aree bucoliche circostanti fanno parte della rete internazionale de I Parchi Letterari, grazie alla presenza del Parco Letterario Virgilio. (Elga Gazzoli)


RISORSA INSERITA NELL'ITINERARIO

Mappa