Vojon

Agriturismo

Informazioni rapide

Agriturismo

Tipologia

Ponti sul Mincio

Citta

via del Forte, 6

Indirizzo

0376 88002

Telefono

349 4952591

Telefono

0376 88313

Codice CIN

www.bioagriturismovojon.com

SitoWeb

Descrizione

APERTURA
Tutto l’anno.
CARATTERISTICHE
Azienda agricola biologica ad indirizzo vitivinicolo e coltivazione
olivo e bio. Agriturismo con camere, punto vendita con zona degustazione, sale seminariali, ristorazione di abbinamento/degustazione vini aziendali (solamente il fine settimana, per piccoli gruppi, su prenotazione).
ATTIVITA'
Vicinissima al Lago di Garda, si raggiungono facilmente città d’arte quali Mantova, Verona, Venezia e Padova. A pochi minuti dai parchi e dalle terme del Garda e dalla fiera di Verona. Interessanti percorsi ciclabili invitano a scoprire i dintorni dell’azienda. Alcune manifestazioni locali: “Vini Passiti da tutta Italia”, Volta Mantovana; “Castelli in Musica” da luglio a settembre; “Giornata del Paesaggio” ultima domenica di settembre, Ponti sul Mincio; “Festa dell’Uva”, Monzambano; “Sagra di San Gaetano” ad agosto, Ponti sul Mincio; Festival della Letteratura; “Mosaico Scienze“, in tutti i comuni collinari; sagre e feste durante l’estate. L’azienda è un esempio di ambiente ristrutturato e condotto in modo bioecologico. Ospitalità in camere particolarmente curate ed arredate con mobili di famiglia climatizzate. Tutta la struttura è servita, per la climatizzazione, da un impianto sperimentale funzionante esclusivamente con energie e risorse rinnovabili. Si può visitare tutto l’impianto ed interagire con il programma di raccolta dati e gestione (il progetto è stato premiato al concorso nazion
INFO
Autostrada A4, uscita Peschiera del Garda; proseguire per Brescia 1,5 km; prendere a destra per Ponti sul Mincio, procedere per 1,5 km; a Ponti sul Mincio, di fronte alla farmacia, seguire le indicazioni.

Azienda vitivinicola.
Si producono uve poi trasformate in vini nella cantina aziendale: vini bianchi e rossi IGT: Chiaretto, Merlot, Pinot, Scuro del Vojon e il Nerone. Le olive vengono invece trasformate in olio extra vergine d'oliva DOP. Si producono confetture e mostarde di frutta.

ATTIVITA’
L’azienda è un esempio di ambiente ristrutturato e condotto in modo bioecologico. Tutta la struttura è servita, per la climatizzazione, da un impianto sperimentale funzionante esclusivamente con energie e risorse rinnovabili. Si può visitare tutto l’impianto ed interagire con il programma di raccolta dati e gestione (il progetto è stato premiato al concorso nazionale “Innovazione amica dell’ambiente” e da Bandiera Verde nel 2007).

Attività didattiche
• Biodiversità/biovarietà nelle coltivazioni biologiche: significato ed esempi di applicazione: passeggiata tra i vigneti e oliveto per evidenziare le varie tecniche colturali; visita alla cantina per conoscere la vinificazione secondo il metodo
biologico: scoprire le differenze da un prodotto convenzionale;
• Conoscere le potenzialità dell’utilizzo delle energie rinnovabili: storia del nostro impianto, esempi di applicazione,
simulazioni, bilanci energetici, esercitazioni: aula didattica attrezzata; visite guidate alle centrali tecnologiche.
A chi si rivolge Questo tipo di attività sono particolarmente indicate per studenti dell’ultimo anno della
Scuola Secondaria di 1° grado, Istituti Tecnici, Licei, Università.
Per le varie fasce di età, a partire dai tre anni, sono previsti programmi opportunamente studiati con la possibilità di personalizzarli in collaborazione con gli insegnanti.
NOTE
La struttura è integralmente visitabile da persone disabili e munita di appositi servizi.

Mappa