Museo Virgiliano

Museo artistico

Informazioni rapide

Museo artistico

Tipologia

Borgo Virgilio

Citta

via Parma, 24 - loc. Pietole

Indirizzo

0376283011

Telefono

Descrizione

Museo d'arte moderna e archeologico.

Riaperto dal 1997 il museo Virgiliano, situato a Pietole, è stato inaugurato nel 1981 sotto gli auspici delle celebrazioni per il bimillenario della morte del poeta.
L'apertura al pubblico fu possibile grazie alla definitiva donazione dello stabile, da parte degli eredi dell'Ing. Prati, al Comune di Virgilio. Oggi il museo unisce l'antica tradizione del luogo alle suggestioni dell'arte contemporanea.
L'edificio è sito in via Parma, 24 a cinque chilometri dalla città, ed è raggiungibile seguendo la strada statale Romana che da Mantova porta a San Benedetto Po.

Attualmente il museo ospita due preziose collezioni donate al comune dai cittadini di Virgilio: la collezione di arte moderna di Ugo Celada e la collezione archeologica Vincenzo Prati. La prima raccoglie 55 dipinti del grande pittore Ugo Celada nato a Virgilio nel 1805 e morto all'età di 100 anni. Pur evidenziando affinità con importanti artisti del passato che a lui contemporanei, l'arte pittorica di Ugo Celada mantiene una sua precisa originalità, dovuta alla complessità del messaggio delle sue opere e alle sue eccezionali doti tecniche.

La collezione archeologica raccoglie vasi cinerari, olle e monete di epoca romana rinvenuti, a partire dal 1873 da Vincenzo Prati in un terreno di sua proprietà noto con il nome di Loghino, nell'area compresa tra Pietole Vecchia e l'antico argine del fiume Mincio.

Nel museo è inoltre presente una sezione dedicata al poeta Publio Virgilio Marone, nella quale è possibile visionare, oltre ai volumi di interesse storico e letterario, un percorso didattico sulle opere e sulla vita del poeta e una preziosa ceramica rinascimentale raffigurante Virgilio.


AGGIORNAMENTI ALL'INDIRIZZO: https://www.comune.borgovirgilio.mn.it


RISORSA INSERITA NELL'ITINERARIO

Mappa