Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
ll Centro culturale di Villa Balestra è il principale riferimento per le iniziative socio-culturali promosse nel Comune di Rodigo; essa è sede, fra l'altro, della Biblioteca Comunale. La costruzione del palazzo, situabile tra il Cinquecento ed il primo Seicento, può essere attribuita senza dubbio al volere della famiglia Balestrieri: una lettera del 1461, firmata da Jacopo Balestrieri, vicario di Rodigo, ci informa dell'esistenza di questa famiglia, quasi sicuramente dedita al commercio ed agli affari. Grazie a questa solida posizione economico-finanziaria i Balestrieri hanno voluto dunque erigere, in quel di Rodigo, una dimora adeguata al loro prestigio.
L'architettura di Villa Balestra è a blocco compatto, con un evidente studio di equilibrio e proporzione della dimensione generale della costruzione. L'ornamento è ridotto al minimo e sviluppato quasi esclusivamente nel portale, la cui forma di memoria classica è tipica del Cinquecento, così come il bugnato, che sottolinea gli spigoli dell'edificio: tutti elementi propri delle costruzioni colte minori del XVI secolo. La delimitazione ad intonaco delle finestre ed altri temi post-manieristici testimoniano invece quanto i trapassi culturali fossero più incongruenti nella provincia, rispetto alla città, sia per questioni culturali che per la diversità delle maestranze.