Biblioteca Mediateca Gino Baratta

Informazioni rapide

MANTOVA

Citta

corso Garibaldi 88

Indirizzo

vedi sito web.

Orario

0376 352711

Telefono

0376 352714

Codice CIN

www.bibliotecabaratta.it

SitoWeb

Descrizione

Centro Culturale “Gino Baratta” 

L’edificio attualmente sede del Centro Culturale “Gino Baratta” sorge su parte dell’area un tempo occupata dall’Ospizio di Sant’Antonio, edificato, per volontà del capitano di Mantova Guido Gonzaga, verso la fine del XIV secolo. L’Ospizio fu soppresso dal Governo austriaco nel 1786 per essere utilizzato come magazzino di attrezzi e ricovero di truppe di stanza in città. 

Nel 1870 il Municipio di Mantova, preso dalla necessità di trovare una nuova collocazione all’antico macello ubicato sul lungo Rio, ne acquistò la proprietà e ne decretò il totale abbattimento. 

Nel 1872 l’architetto bresciano Giovanni Cherubini (1805-1882) vi realizzò il nuovo macello comunale in stile neoclassico. Trasferita fuori città anche questa funzione, l’edificio fu sottoposto a un radicale lavoro di recupero tra gli anni ’80 e la fine degli anni ’90 del Novecento. 

Aperto al pubblico dal dicembre del 1998, il complesso ospita la Biblioteca Gino Baratta, l’Archivio Storico Comunale di Mantova e l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. 

Biblioteca Gino Baratta. La Biblioteca offre oggi l’accesso ad un patrimonio composito bibliografico, musicale e audiovisivo, moderno e contemporaneo. Cura, inoltre, la conservazione di ambiti documentari contemporanei specializzati come l’Archivio della Poesia visiva del ‘900 e la Fototeca della città. 

La bibliografia virgiliana della biblioteca consta di numerose pubblicazioni a stampa edite nel ‘900, tra opere di e su Virgilio, ed è aggiornata delle edizioni più significative pubblicate in ambito nazionale. 

Archivio Storico Comunale. Il nucleo fondamentale della documentazione conservata presso l’Archivio Storico Comunale testimonia la vita dell’Amministrazione e le trasformazioni della città di Mantova dalla fine del 1700 agli anni ‘70 del 1900. Custodisce preziose testimonianze documentarie, grafiche e fotografiche relative a tutti i principali luoghi e monumenti dedicati a Virgilio. 

Istituto Storia Contemporanea. L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea fa parte della rete degli Istituti di Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Suo obiettivo è la promozione e la diffusione della conoscenza della storia dell’Ottocento e del Novecento con particolare riferimento alla storia del Mantovano

(Chiara Pisani - Sulle tracce di Virgiliio)


RISORSA INSERITA NELL'ITINERARIO

Mappa